logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Intelligenza artificiale, i doppiatori lanciano l’allarme

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
Intelligenza artificiale, i doppiatori lanciano l’allarme
  • copiato!

Di professionalità del cinema e nuove tecnologie si è parlato alla Casa del cinema, nell’incontro “L’Arte del Doppiaggio. Scrittura e voci nel tempo dell’Intelligenza Artificiale”, organizzato da Siae nell’ambito della […]

Di professionalità del cinema e nuove tecnologie si è parlato alla Casa del cinema, nell’incontro “L’Arte del Doppiaggio. Scrittura e voci nel tempo dell’Intelligenza Artificiale”, organizzato da Siae nell’ambito della Festa del Cinema di Roma

Francesco Vairano, doppiatore, lancia l’allarme sull’intelligenza artificiale. «Da quel poco che si sa, non aiuterà nell’adattamento e il doppiaggio sui compiti più complessi, ma sulle elaborazioni meno complicate. Il mio timore è che si possa usare per le traduzioni dei dialoghi più semplici, come quelli nei documentari, perché sa restituire una certa logica. Ho paura che nel nostro lavoro il tocco umano resti solo per le produzioni d’élite. Questo significa che gran parte del nostro lavoro è a rischio» dice.

Vairano ha doppiato, fra gli altri di Alan Rickman nella saga di Harry Potter e Andy Serkis in quella de Il Signore degli anelli, direttore di doppiaggio e dialoghista (tra i suoi adattamenti Pulp Fiction e Giù al nord), nonché presidente dell’Aidac – Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi, tra i protagonisti nell’incontro alla Casa del cinema, L’Arte del Doppiaggio. Scrittura e voci nel tempo dell’Intelligenza Artificiale, organizzato da Siae nell’ambito della Festa del Cinema di Roma.

Il tema dell’intelligenza artificiale «è cruciale in un anno come questo, in cui è in corso il più grande sciopero a Hollywood dagli anni 60 – dice il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nella conversazione moderata da Laura Delli Colli, che ha messo a confronto tutte le associazioni del settore –. Noi abbiamo un’eccellenza, l’industria del doppiaggio italiano è la migliore al mondo, sviluppata con una qualità che consente la piena traducibilità del linguaggio cinematografico».

In Europa si sta cercando «di introdurre delle regole sull’uso dell’ia. È un crinale delicatissimo per uno strumento che non può non essere utilizzato ma che va limitato e circoscritto, non può distruggere dei fondamenti umani e artistici».

E’ «sotto gli occhi di tutti come gli applicativi di traduzione, anche quelli gratuiti, siano progrediti. Il mestiere del traduttore è seriamente a rischio, un po’ meno la realizzazione degli adattamenti perché quelli sono determinati dalle immagini» osserva Toni

Biocca, curatore, fra le altre, delle edizioni italiane di Ncis, Breaking Bad, Better Call Saul e vicepresidente dell’Aidac. La questione è anche tentare di tutelare, «attori e dialoghisti dall’intelligenza artificiale, non dando in pasto per contratto i nostri copioni all’ia per alimentarla – spiega Marina D’Aversa, traduttrice e dialoghista, fra gli altri per ‘La signora in giallo’, ‘E.R.’ e ‘Mad Men’ Tesoriere dell’aidac e componente Commissione Cinema della Siae -. Le varie committenze lo stanno già chiedendo».

Nel nostro settore va anche «alzata la qualità di tutte le figure professionali, perché l’intelligenza artificiale sta progredendo molto velocemente – sottolinea Rodolfo Bianchi, presidente dell’Adid (Associazione dei direttori italiani idi doppiaggio), voce in carriera di decine di grandi attori, come Gerard Depardieu, Micheal Douglas, Ed Harris, Stellan Skarsgard, Mel Gibson e direttore di doppiaggio per centinaia di titoli, da The departed a The Fabelmans, da Bowling a Columbine a Killers of the flower moon – Ci vuole un intervento istituzionale molto forte, sennò rischiamo di diventare come i vinili nella musica».

(foto SHUTTERSTOCK)

  • intelligenza artificiale
  • doppiatori

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Senza categoria
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Senza categoria
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993