logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, Gentiloni: “Non possiamo essere l’unico erbivoro tra carnivori”

Giulia Guidi
20 Ottobre 2023
Ue, Gentiloni: “Non possiamo essere l’unico erbivoro tra carnivori”
  • copiato!

Il commissario europeo all’Economia Gentiloni ha tenuto una lezione aperta sull’Europa all’Università Cattolica Di fronte a un momento di “grandissima accelerazione della storia” con sfide che vanno dal cambiamento climatico all’innovazione […]

Il commissario per l?economia dell?Unione Europea Paolo Gentiloni alla lezione aperta 'Eu protagonista? Opportunità in un mondo che cambia' all?Università Cattolica, Milano 20 Ottobre 2023
ANSA/MATTEO CORNER

Il commissario europeo all’Economia Gentiloni ha tenuto una lezione aperta sull’Europa all’Università Cattolica

Di fronte a un momento di “grandissima accelerazione della storia” con sfide che vanno dal cambiamento climatico all’innovazione digitale fino al ridisegno della globalizzazione, in Europa “c’è un orizzonte comune: è l’assunzione di una maggiore responsabilità”. Così il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di una lezione aperta sull’Europa all’Università Cattolica.

Questo «a Bruxelles la chiamiamo autonomia strategica come orizzonte di lavoro per le istituzioni europee per i prossimi anni: non vuol dire derive protezionistiche e fare concorrenza alla Nato dal punto di vista militare ma è la consapevolezza che l’Europa, che qualcuno ha definito potenza tranquilla, non possa essere l’unico erbivoro in un mondo di carnivori».

«Nei prossimi mesi dobbiamo fare i conti con un contesto economico di rallentamento dell’economia ma non di recessione. Sappiamo che è molto importante, in un contesto di rallentamento, utilizzare le risorse comuni» ha aggiunto. «Questo è importante in tutti i paesi europei e in particolare per paesi come Italia e Spagna che hanno avuto un volume maggiore di contributi. Il successo dei piani nazionali determina l’esito positivo o negativo dell’operazione».

L’Unione Europea deve continuare a «essere chiara nel sostengo all’Ucraina e deve farlo adesso, prima della polarizzazione che arriverà nella campagna elettorale degli Stati Uniti, l’anno prossimo» dice Gentiloni, spiegando che durante la campagna elettorale americana «uno dei due competitori avrà posizioni ostili al sostengo all’Ucraina. Questo potrebbe cambiare il vento». Per cui «in queste settimane dobbiamo assicurarci che il sostengo all’Ucraina rimanga».

Leggi Eurogruppo, per Yellen bene le politiche anti-Cina. E ribadisce appoggio all’Ucraina

L’impegno su politiche industriali comuni e l’allargamento dell’Ue sono tra le principali sfide del futuro. «Tra le novità, dentro alla strategia dell’Unione europea c’è la scelta di impegnarsi su politiche industriali comuni, il che era una bestemmia fino a dieci anni fa a Bruxelles» dice il commissario. «Queste politiche comuni possono consentire all’Unione europea di partecipare alla corsa globale per l’energia pulita», ha aggiunto Gentiloni spiegando che questo «ha bisogno di regole, ma soprattutto di fondi comuni soprattutto dopo il 2026».

Secondo il commissario Ue, «se non siamo in grado di finanziare con fondi comuni, e pensiamo di cavarcela con il modello regolatorio, rischiamo di restare indietro» Altro tema chiave è l’ingresso di altri paesi nell’Unione: «Bisogna cercare un equilibrio difficilissimo per consentire all’Ue di allargarsi e allo stesso tempo di rivedere le regole, in quanto, un’Unione europea più ampia, e non più 27, non può non avere livelli diversi di integrazione».

Patto di stabilità e Green Deal sono due delle sfide imminenti per l’Unione Europea. “Dobbiamo trovare un accordo sul patto di stabilità”, ha detto, per aggiungere «sul Green Deal non dobbiamo abbandonare l’ambizione di avere un ruolo di leadership globale, ma va gestito con pragmatismo e buon senso. Senza buonsenso l’ambizione di essere all’avanguardia non garantisce un buon esito sulla transizione climatica», ha precisato il Commissario Ue.

(foto ANSA)

  • UE
  • gentiloni
  • lezione cattolica oggi

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993