Traina l’edilizia il cui mercato nel 2022 ha ottenuto performance record con un +28,9% sull’anno precedente e nel 2023 crescerà del +3,5% raggiungendo 885 milioni di euro
1,215 miliardi di euro: a tanto ammonta il fatturato del vetro piano in Italia che mostra una crescita del 20,7% rispetto al 2021. Il trend positivo continuerà, anche se a tassi più ridotti, nel 2023 (+4%) e nel 2024 (2,6%). Nel 2023 la domanda si attesterà a 1,264 miliardi di euro e sfiorerà 1,3 miliardi di euro nel 2024. E’ la fotografia scattata dal rapporto annuale dell’OVP – Osservatorio sulla trasformazione del vetro piano.
A trainare il mercato è stata soprattutto l’edilizia, il cui mercato nel 2022 ha ottenuto performance record con un +28,9% sull’anno precedente e nel 2023 crescerà del +3,5% raggiungendo 885 milioni di euro. Lo scorso anno anche la crescita della domanda di vetro nell’arredamento è stata positiva (+5,2%) e nel 2023 subirà un’ulteriore accelerazione con +6,2%, che proseguirà anche nel 2024 (+5,9%), quando il settore genererà un fatturato di circa 300 milioni per il settore del vetro piano.
Conosciuto anche come vetro float, il vetro piano viene prodotto in appositi stabilimenti specializzati, partendo dal vetro fuso per ottenere lastre di misure standard di grandi dimensioni. E’ dei materiali più richiesti sul mercato, indispensabile in molteplici contesti industriali.
FOTO: SHUTTERSTOCK