logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Amazon e Prada smascherano falsificatori del marchio

Redazione Business24tv
23 Ottobre 2023
  • copiato!

Si tratta di un caso unico nella lotta ai contraffattori e che segna una svolta per i titolari di diritti di proprietà intellettuale La collaborazione tra la Counterfeit Crimes Unit (CCU) di […]

Si tratta di un caso unico nella lotta ai contraffattori e che segna una svolta per i titolari di diritti di proprietà intellettuale

La collaborazione tra la Counterfeit Crimes Unit (CCU) di Amazon, il Gruppo Prada e altri brand del lusso, ha reso possibile fornire informazioni e prove alle forze dell’ordine cinesi che si sono rivelate essenziali nel determinare una sentenza di condanna per la vendita di prodotti contraffatti.
 
Si tratta di un caso unico nella lotta ai contraffattori e che segna una svolta per i titolari di diritti di proprietà intellettuale. Questa sentenza rappresenta una fattispecie incredibilmente rara in quanto, grazie a una segnalazione della CCU, si è arrivati a una condanna basata principalmente sullo storico delle vendite all’estero (fuori Cina) e non sul vero e proprio sequestro di prodotti contraffatti.

Nella pratica comune, le sentenze penali vengono emesse dai tribunali solo in presenza di prodotti contraffatti sequestrati dalle forze dell’ordine. In questo caso, il tribunale ha potuto giocare d’anticipo e basarsi invece sulle informazioni fornite da Amazon e da brand del lusso come Prada.
 
Amazon ha individuato il tentativo di contraffazione dell’imputato nel 2021 e, a seguito di indagini interne, ha effettuato una segnalazione all’autorità cinese competente (Public Security Bureau) per l’avvio di un procedimento penale. L’imputato è stato condannato a tre anni di carcere, al pagamento di una multa di 25.000 dollari e alla riconsegna di tutti i ricavi ottenuti dalla vendita delle merci contraffatte. Anche l’invenduto dei prodotti contraffatti sarà sequestrato e distrutto.
 
“La sentenza di condanna è un risultato importante per la CCU di Amazon, ma soprattutto è una vittoria per tutti coloro che condividono il nostro impegno nel combattere la contraffazione a livello globale“, ha dichiarato Kebharu Smith, Amazon CCU director. “Questo risultato non sarebbe stato possibile senza la collaborazione delle forze dell’ordine e di realtà del lusso come il Gruppo Prada. Siamo grati per il loro supporto e continueremo insieme nella lotta contro la contraffazione“.
 
Francesca Secondari, General Counsel e Chief Legal Officer del Gruppo Prada, ha dichiarato: “Siamo fermamente impegnati nel tentativo di porre fine alla vendita di beni contraffatti per proteggere i nostri marchi e garantire che i nostri prodotti soddisfino sempre i livelli di qualità, artigianalità e cura che le persone si aspettano da noi. Grazie alla collaborazione con Amazon, stiamo facendo grandi progressi nella lotta contro coloro che tentano di infrangere la legge e di avere un impatto negativo sui nostri clienti“.
 
Amazon utilizza diverse tecnologie di “protezione automatizzata” per impedire la vendita di prodotti falsificati tramite la propria piattaforma.

Nel 2022, gli avanzati sistemi di protezione di Amazon hanno bloccato più di 800.000 tentativi di apertura di nuovi account da parte di malintenzionati, prima che questi potessero mettere in vendita un solo prodotto. Inoltre, più del 99% delle inserzioni sospette su Amazon viene bloccato o rimosso grazie ai sistemi di protezione automatizzata e Amazon si impegna costantemente a mantenere l’integrità del proprio negozio.

Amazon lavora a stretto contatto con i brand e le forze dell’ordine in tutto il mondo e, solo nell’ultimo anno, la CCU di Amazon ha denunciato o segnalato alle forze dell’ordine oltre 1.300 criminali negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nell’UE e in Cina.

(foto SHUTTERSTOCK)
 

  • amazon
  • prada

Ti potrebbero interessare

Attualita'
9 Giugno 2025
Matrimonio da sogno per Bezos. Ma un incubo per i veneziani
Sarebbe di 30 milioni di dollari il budget stanziato da Jeff Bezos per organizzare le sue prossime nozze con Lauren…
Guarda ora
Economia
23 Marzo 2025
Amazon, ecco il primo store fisico in Italia
Si tratta di una parafaramacia nel cuore di Milano
Guarda ora
Report & analisi
22 Marzo 2025
I titoli tecnologici passano lo scettro a quelli della Difesa: anche i mercati risentono dell’Era del riarmo?
Complici i venti di guerra e i desideri di riarmo dell'Europa. Una situazione passeggera oppure un cambio di rotta radicale?
Guarda ora
Economia
13 Marzo 2025
Amazon doppierà film e serie con l’intelligenza artificiale
L'intenzione è quella di "Rendere il suo vasto catalogo di streaming accessibile a più utenti"
Guarda ora
Attualita'
20 Febbraio 2025
Amazon, il Tar dimezza la multa Antitrust a 5 milioni
Il giudice ribadisce l'illeceità della condotta ma non anche l'aggressività della pratica come sostenuto dall'Antitrust
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT