logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, aumentano le famiglie in povertà assoluta: sono l’8,3% nel totale nel 2022

Maria Lucia Panucci
25 Ottobre 2023
Istat, aumentano le famiglie in povertà assoluta: sono l’8,3% nel totale nel 2022
  • copiato!

E’ record storico. Tutta colpa dell’alta inflazione Brutte notizie arrivano dal fronte economico italiano visto che aumentano le persone che si trovano in gravi difficoltà. Nel 2022 sono in condizione […]

E’ record storico. Tutta colpa dell’alta inflazione

Brutte notizie arrivano dal fronte economico italiano visto che aumentano le persone che si trovano in gravi difficoltà. Nel 2022 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie, l’8,3% del totale rispetto al 7,7% del 2021. Lo rileva l’Istat nel suo report annuale sulla povertà, segnalando che si tratta di oltre 5,6 milioni di individui, in aumento di 357 mila unità, passando così dal 9,1% del 2021 al 9,7%.

L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (10,7%), in particolare al Sud dove arriva all’11,2%, seguono il Nord-est (7,9%) e il Nord-ovest (7,2%).

Questo peggioramento secondo l’istituto è da imputare in larga misura alla forte accelerazione dell’inflazione.

«Dati drammatici e vergognosi, non degni di un Paese civile! Si tratta di un record storico, sia rispetto alla percentuale delle famiglie in povertà assoluta, l’8,3% che supera il precedente primato del 2020 quando era 7,7%, sia rispetto al loro numero, 2.187 migliaia, che batte il 2.007 migliaia sempre del 2020 – afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. – Una situazione, poi, che nel 2023 è sicuramente peggiorata visto che il caro bollette e il carovita hanno proseguito la loro azione devastante. Senza contare la fine del reddito di cittadinanza. L’inflazione alle stelle doveva essere la priorità da combattere con politiche economiche adeguate. E’ una tassa invisibile che, come diceva Einaudi, è la più iniqua perché colpisce soprattutto i ceti più bassi che, a differenza di quelli alti, spendono in consumi la maggior parte del loro reddito. Invece, togliendo ad inizio anno gli sconti sulle accise dei carburanti e rimettendo da aprile gli oneri di sistema sulla luce si è andati nella direzione opposta. Ora nel 2024 si toglierà pure il mercato tutelato per luce e gas, dando il colpo di grazia finale alle famiglie».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • povertà

Ti potrebbero interessare

Aumentano le famiglie in povertà relativa a causa dell’inflazione
Economia
21 Febbraio 2024
Aumentano le famiglie in povertà relativa a causa dell’inflazione
L'analisi dell'Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie Secondo uno studio realizzato dall'Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie in…
Guarda ora
Oxfam, i 5 paperoni raddoppiano il patrimonio in tre anni
Economia
15 Gennaio 2024
Oxfam, i 5 paperoni raddoppiano il patrimonio in tre anni
Da Musk a Buffet la loro ricchezza sale di 14 milioni di dollari all'ora. In un decennio il primo trilionario…
Guarda ora
Eurostat, aumentano i poveri in Ue nel 2022. E l’Italia fa peggio della media
Economia
17 Luglio 2023
Eurostat, aumentano i poveri in Ue nel 2022. E l’Italia fa peggio della media
Nel 2022l’8,3% della popolazione dell'Ue non può permettersi un pasto contenente carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni.…
Guarda ora
Istat, nel 2021 cresce il reddito medio delle famiglie. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione a rischio povertà
Economia
14 Giugno 2023
Istat, nel 2021 cresce il reddito medio delle famiglie. Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione a rischio povertà
Nel 2021 il reddito delle famiglie abbienti è stato 5,6 volte superiore a quello delle più povere Nel 2021 il…
Guarda ora
Oltre 3 milioni di persone chiedono aiuto per il cibo
Economia
11 Giugno 2023
Oltre 3 milioni di persone chiedono aiuto per il cibo
Non solo senza tetto ma anche chi, con un lavoro, non riesce ad arrivare a fine mese Si chiama inflazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993