
Bnl, la divisione italiana di Bnp Paribas ha chiuso il terzo trimestre 2023 con un margine di intermediazione che aumenta dell’1,2% a 660 milioni di euro
Per i primi 9 mesi del 2023 Bnp Paribas ha registrato un utile netto distribuibile di 8,810 miliardi di euro e mette a segno una significativa crescita del 9,5% su base annua. Negativo il dato trimestrale che scende del 4% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 2,66 miliardi di euro (2,81 miliardi di dollari), quasi in linea con il consenso degli analisti di 2,64 miliardi di euro, calcolato dalla società.
Le vendite del Gruppo nel periodo di tre mesi conclusosi a settembre sono aumentate del 4% a 11,58 miliardi di euro, leggermente al di sopra del consenso di 11,52 miliardi di euro. Le commissioni diminuiscono del 3%, per effetto del calo delle commissioni finanziarie e della tenuta delle commissioni bancarie. I costi operativi, pari a 448 milioni di euro, sono ben contenuti (+1,8%). Il risultato lordo di gestione si attesta quindi a 213 milioni di euro, in aumento dello 0,1%.
«La performance positiva del Gruppo riflette la solidità del nostro modello e il nostro impegno ad essere al fianco dei nostri clienti sul lungo termine, in tutte le fasi del ciclo economico. Tale performance è il riflesso del nostro approccio di lungo termine, dell’efficienza delle nostre piattaforme, della nostra diversificazione in linee di business, aree geografiche e segmenti di clientela e della nostra gestione proattiva e prudente dei rischi. Per soddisfare le sfide poste dalla trasformazione delle nostre economie e della nostra società, il Gruppo continua a rispettare, in tutte le sue linee di business, gli impegni assunti in favore del clima, della biodiversità e dell’inclusione sociale», ha detto l’ad Jean-Laurent Bonnafé.
Bnl, la divisione italiana di Bnp Paribas, ha chiuso il terzo trimestre 2023 con un margine di intermediazione che aumenta dell’1,2%, a 660 milioni di euro. Il margine di interesse è in crescita del 4,2%, sostenuto dalla buona tenuta dei margini sui depositi.
FOTO: SHUTTERSTOCK