Instagram Twitter Facebook Youtube
Business24 - La TV del Lavoro
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • VIS A VIS
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca
Chiudi
Business24 - La TV del Lavoro

CANALE 410 DEL DIGITALE TERRESTRE

  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Menu
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Instagram Twitter Facebook Youtube
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Menu
  • PROGRAMMI TV
    • POLE POSITION
    • TOP SECRET
    • LEADER
    • BUSINESS LIFE
    • STARTUPPER
    • IMPRESE POSSIBILI
    • MOSCHE
    • L’ESPERTO RISPONDE
    • CAFFE’ NOVECENTO
    • KITCHEN TV
  • Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • SPORT
  • INTERVISTE
Cerca
Chiudi

Millasensi: il valore circolare nella rete della canapa

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

La startup opera da system creator fra i vari attori della filiera, rigorosamente a km 0, costruendo un ponte fra gli agricoltori e l’industria

Creare network e valore: è questo uno degli scopi principali di Millasensi. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato Salvatore Zappalà.

Che cos’è Millasensi? È una startup agricola innovativa costituita come una Società Benefit, che quindi redige un suo bilancio di sostenibilità: tre valori in una realtà sola.

L’azienda parte dalla storia: l’Italia è il primo Paese al mondo per la qualità della fibra tessile, per quantità secondo solo alla Russia. Oggi, spiega Zappalà, bisogna tornare primi al mondo nel mercato della canapa, visto che le applicazioni sono tantissime.

Il progetto Millasensi è fortemente legato ai concetti di sostenibilità e di filiera. Attraverso la filiera è possibile valorizzare al massimo le persone che ci lavorano, partner e player esterni compresi. L’agricoltore che coltiva la pianta, la cooperativa con le macchine per la semi-lavorazione industriale, la chimica che trasforma il prodotto semi-lavorato dell’agricoltura in un prodotto per l’industria. Infine l’industria che impiega il prodotto come desidera, dall’uso nelle plastiche a quello nel tessile. Allo stesso tempo avvalorarsi di una filiera corta consente di realizzare un prodotto a km 0 quindi con meno costi in termini di foodprint rispetto che a importarlo da una qualsiasi parte del mondo. Di qui la sostenibilità. Ormai tutti dobbiamo seguire i 17 punti dello sviluppo mondiale. La canapa, l’elemento principale della nostra filiera corta, consente di valorizzare e abbassare notevolmente il nostro foodprint.

Parliamo quindi di trasformare una culla agricola in una culla industriale, due mondi che ad oggi non parlano. Questo anche perché l’industria dal canto suo ha bisogno sempre del medesimo prodotto in quantità costanti e in tempi certi e ricorrenti, mentre l’agricoltura risponde a leggi molto diverse, a partire dai tempi della raccolta che hanno necessariamente cadenza annuale. Millasensi nasce proprio per far incontrare queste due realtà diverse. Come?

A fare la differenza nel valore per l’agricoltura di Millasensi è innanzitutto la redditività per ettaro: spostando la produzione a larga scala e all’interno di una filiera sono in grado di assicurare una produzione che sia davvero redditizia a fronte dei costi per la lavorazione della pianta. Un altro elemento importante del progetto riguarda una vera e propria divulgazione rivolta alla domanda, che oggi è ancora molto inconsapevole rispetto alle molteplici caratteristiche fisico-chimiche e tecnico-meccaniche della pianta.

Per fare da ponte fra l’agricoltura e l’industria Millasensi ha lavorato ad un modello di filiera corta, costituita in Sicilia, che mettendo a rete diverse realtà si rende in grado di rispondere meglio alle esigenze della grande industria. Non coltivando più direttamente la terra, l’incontro fra il prodotto delle aziende agricole e le commissioni industriali è fortemente facilitato. Millasensi quindi non si occupa solo di ricerca e sviluppo, ma opera anche come un vero e proprio system creator, capace di far incontrare sistemi che prima non sapevano nemmeno della reciproca esistenza.

Quali sono i vantaggi di questo sistema per l’agricoltura e per l’industria? Dal dopoguerra italiano tutti gli agricoltori hanno cominciato a sfruttare la chimica nel loro lavoro per rispondere ad una domanda fattasi improvvisamente altissima. Questo mercato da oltre 280 miliardi però, dal 1945 ad oggi, ha finito per impoverire il terreno. Per questo è fondamentale un intervento per ripulire quei 30 centimetri di terra che ci tengono in vita alimentandoci. In questo la canapa può svolgere un ruolo centrale, sfruttando la capacità delle sue radici di riassorbire i metalli nel terreno. Dall’altra parte è importantissimo anche ridurre l’impiego della chimica, per interrompere l’impoverimento del terreno ma anche per tagliare i costi di produzione. Di qui, si apre la strada verso nuovi modelli di coltivazione: coltivando ad anni alterni un cereale e la canapa consente di mantenere il terreno meno appesantito, dunque capace di rendere un prodotto maggiore in quantità e migliore in qualità.

Per quanto riguarda l’industria invece, i vantaggi sono riassumibili in un prodotto planted bio-based che consente di abbassare il loro foodprint, risolvendo con una mossa sola i primi tre punti ESG. Questo risvolto agisce, a cascata, anche sui vari utilizzatori finali che trasformano il prodotto, i quali grazie a una filiera a km 0 hanno un accesso molto facilitato alla canapa semi-lavorata e possono a loro volta ridurre il loro foodprint, e così via fino al consumatore finale.

Il divide et impera non può più funzionare in Italia: ne è convinto Millasensi che ha fatto del creare valore e fare rete una vera e propria mission. È anche a questo scopo che la società ha partecipato al bando 16.1 della Regione Sicilia (l’Europa lo chiama AKIS: Agricultural Knowledge and Innovation Systems), finalizzato all’unione di singole realtà per creare tutte insieme un valore maggiore. La 16.1 ha consentito a Millasensi di unire unìintera filiera corta e avere accesso ai soldi dei fondi europei preposti, trasformando le opportunità in valore.

All’attivo anche una cooperazione con l’Università di Torino: grazie alla collaborazione con il professor Giancarlo Cravotto Millasensi è diventata una vera startup innovativa, basata sullo sviluppo tecnologico. Fra i progetti riusciti, un successo tutto italiano, c’è quello di prototipare e campionare estrazioni con processi in green chemistry. In questo modo non si impiegano più combustibili quali l’esano che “bruciano” parte del prodotto ma si sfrutta l’acqua: così, oltre all’olio essenziale si ha come prodotto di scarto altra acqua, nel segno della circolarità.

Dopotutto la canapa è come il maiale: non se ne butta via nulla.

  • TAG:
  • 26 Ottobre, 2023
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

BANNER ADV

BANNER ADV

trending_upEconomia
whatshotFisco
  • Ronaldo, class action chiede un miliardo per spot NFT
    CRIPTOVALUTE
  • Technogym, entrano al 6% i sauditi di Neom
    FINANZA
  • Robinhood ci prova: sbarca nel Regno Unito. Terzo tentativo
    FINANZA
  • Cuban vende la maggioranza dei Mavericks ai magnati dei casinò: Usa sotto shock
    FINANZA, SPORT
  • Mef, a novembre fabbisogno in calo da 1,5 a 1,1 mld
    FISCO
  • Che fine fanno le tredicesime: oltre il 90% è già speso
    FISCO
  • Fisco, è il Tax Day: oltre 50 miliardi da pagare per imprese ed autonomi
    FISCO
  • Affitti brevi, arriva il Cin: per i trasgressori multe fino a 8mila euro
    FISCO
trending_upAttualità
whatshotImpresa
  • Quali sono gli alberghi super lusso della guida Condé Nast in Italia
    ATTUALITA'
  • Italiani e intelligenza artificiale: tra investimenti e amori virtuali
    ATTUALITA'
  • Cibo sintetico, Mattarella promulga divieto. 7 italiani su 10 d’accordo
    ATTUALITA'
  • Premio Nazionale per l’Innovazione, i vincitori della 21esima edizione
    ATTUALITA'
  • Walmart ritira la pubblicità da X
    IMPRESA
  • Moda: Tamburini direttore creativo Tod’s, Williams lascia Givenchy
    IMPRESA
  • Toscana Aeroporti, +12% per il traffico di novembre su anno. +22,5% nei primi 11 mesi
    IMPRESA
  • Pfizer, stop delle sperimentazioni sulla pillola per perdere peso (la versione due volte al giorno”
    IMPRESA

Articoli correlati

BANNER ADV

Economia

Vai alla sezione
Imprenditoria: come essere vincenti in tempi di crisi
Per mantenersi i single in Italia spendono più delle famiglie
Aumentano i prezzi di pandoro e panettone, diminuisce il budget per le feste
Confcommercio Milano: aumenta il peso dell’inflazione su consumi e tredicesima
Cop28: Von der Leyen “116 paesi vogliono triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030”
SpaceX (di Elon Musk) spedirà i satelliti di Amazon (di Jeff Bezos)
Da gennaio 2024 il Brasile farà parte dell’Opec+

Finanza

Vai alla sezione
Bitcoin non si ferma più
Atleti che valgono oro (anche fuori dal campo)
La bolla finanziaria di Apple sta per scoppiare
Facebook, tasse nei paesi in cui opera
Ferragamo male in Borsa
Generali, i Benetton puntano al raddoppio
Elezioni: portafoglio a prova di instabilità
Lagarde: fondo anticrisi per l’Eurozona

Impresa

Vai alla sezione
I brand “autentici”: Ferrari in pole
Banda ultralarga, è corsa a cinque
Eni, impegno ambientale
Imprenditori nel Sud Italia, è possibile
Ryanair rischia fino a 5 mln di multe
Business “eco”, la benedizione di Papa Francesco
Luxottica, Vian lascia con 6,3 mln
Giù il cappello

Fisco

Vai alla sezione
Mef, a novembre fabbisogno in calo da 1,5 a 1,1 mld
Che fine fanno le tredicesime: oltre il 90% è già speso
Fisco, è il Tax Day: oltre 50 miliardi da pagare per imprese ed autonomi
Affitti brevi, arriva il Cin: per i trasgressori multe fino a 8mila euro
Tredicesime per 40,7 miliardi. Ma oltre 13 mld vanno al fisco
Giochi, raccolta da quasi 150 mld. Leo incontra le categorie

BANNER ADV

BANNER ADV

Lavoro

Vai alla sezione
Allarme infermieri: nel 2033 ne mancheranno 127mila
Fiorucci, confermati i 200 licenziamenti
Decreto Afflussi, al via domani il primo (dei tre) click day
Chip, Broadcom pronto a licenziare 1.300 dipendenti VMware
Arriva la valutazione di merito per i dipendenti pubblici
Lavoro, Istat: occupazione record ad ottobre. Sale al 61,8%

Attualità

Vai alla sezione
Quali sono gli alberghi super lusso della guida Condé Nast in Italia
  • Italiani e intelligenza artificiale: tra investimenti e amori virtuali
  • Cibo sintetico, Mattarella promulga divieto. 7 italiani su 10 d’accordo
  • Premio Nazionale per l’Innovazione, i vincitori della 21esima edizione
  • Carburanti, tornano i cartelli con i prezzi medi. Il Consiglio di Stati sospende la decisione del Tar del Lazio

BANNER ADV

Politica

Vai alla sezione
Usa, niente credito di imposta per auto elettriche con elementi cinesi
Dl Anticipi, ecco tutte le novità in arrivo: dal bonus psicologo alla chirurgia estetica allo smart working
Cop28, attivato fondo per disastri climate change. Meloni arrivata in serata
Draghi: “L’Europa non può contare sui pilastri di prima. Serve diventare Stato”
Camera, rush di fine anno: Salario minimo, decreto fiscale e Manovra
Expo 2030 a Riad, bocciatura solenne per Roma: terza, dopo Busan
Tag Cloud
agenzia delle entrate amazon apertura wall street apple bankitalia bce bitcoin borse europee chiusura piazza affari cina coldiretti confindustria coronavirus covid criptovalute criptovalute in tempo reale criptovalute oggi fed gas germania guerra inflazione inflazione usa inps istat lavoro lockdown manovra musk petrolio piazza affari pil pnrr recovery fund russia stellantis tesla tim turismo twitter ucraina UE usa vaccino wall street

ISCRIVITI AL SITO TRAMITE EMAIL

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti gratuitamente a Business24,

e ricevere via e-mail i nuovi articoli.

Business24™ è un sito del Gruppo

Editoriale World Vision s.r.l. 

Dir. Resp.le: Maria Lucia Panucci.    

Dir. editoriale: Matteo Valléro

Concessionaria per la pubblicità televisiva e web: Multimedia Broadcasting s.r.l.

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
Menu
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
Menu
  • CAST
  • CERCA NEL SITO
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO

IN ONDA SU

DIGITALE TERRESTRE

Instagram Facebook Twitter Youtube

Copyright © 2023. All Rights Reserved. Business24™ Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Genova iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020 – World Vision s.r.l. P.I. 02848430993