logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Vino, Francia scalza l’Italia e diventa primo produttore al mondo. E’ la prima volta in 7 anni

Maria Lucia Panucci
26 Ottobre 2023
  • copiato!

Il mercato del vino vale oltre 300 miliardi di dollari e, con una crescita del 23,9% all’anno nei prossimi quattro anni, si stima che toccherà i 412,9 miliardi di dollari […]

Il mercato del vino vale oltre 300 miliardi di dollari e, con una crescita del 23,9% all’anno nei prossimi quattro anni, si stima che toccherà i 412,9 miliardi di dollari nel 2027

L’Italia perde la leadership come produttore di vino in Europa e nel mondo con una produzione stimata di 43,9 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto all’anno scorso. E’ la prima volta in 7 anni. Ora il primato spetta alla Francia che vanta 45 milioni di ettolitri, in aumento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. È quanto afferma la Coldiretti sulla base delle previsioni aggiornate del Copa Cogeca, l’Organizzazione di rappresentanza degli Agricoltori e delle cooperative Europee.

Con una produzione stimata di 30,8 milioni di ettolitri, la Spagna resta il terzo produttore europeo nonostante il calo rispetto all’anno scorso (-14%) mentre in Portogallo si registra un aumento del 9% con una produzione di raccolto di poco inferiore a 10 milioni di ettolitri. In Germania la produzione stimata è stata di 8,9 milioni di ettolitri con una perdita del 2%. 

Complessivamente nell’Unione Europea la produzione della vendemmia 2023 è diminuita rispetto al 2022 con un totale di poco superiore a 150 milioni di ettolitri, in calo del -5,5% rispetto alla media quinquennale. Tutto questo a causa delle conseguenze del cambiamento climatico, con un inverno secco, grandinate, inondazioni e una stagione primaverile piovosa.

In base alla ricerca Il business vitivinicolo in Italia: consumi, trend e prospettive di crescita, pubblicata da Rome Business School, il mercato del vino vale oltre 300 miliardi di dollari e, con una crescita del 23,9% all’anno nei prossimi quattro anni, si stima che toccherà i 412,9 miliardi di dollari nel 2027. 

Il settore vitivinicolo italiano ha sperimentato una notevole crescita nel 2022, con un aumento significativo dei ricavi nei servizi enoturistici (+67% rispetto al 2021). Solo il 17,5% delle aziende non ha offerto alcun servizio di questo tipo, ma questa percentuale sta gradualmente diminuendo. Ora il turismo enologico contribuisce a quasi al 20% del fatturato complessivo del settore.

Bisogna investire in un settore che traina parte dell’economia. «È urgente sviluppare una visione strategica a lungo termine per il settore vitivinicolo italiano nei prossimi 10 anni. Questa strategia dovrebbe abbracciare diversi modelli di produzione vitivinicola, promuovendo la sostenibilità in termini ambientali, economici e sociali, e sarà essenziale adottare misure di supporto regolamentari ed economiche mirate per sfruttare appieno le opportunità offerte dai vari territori, adattandosi alle circostanze in evoluzione e ai diversi modelli produttivi», ha detto il direttore del Centro di Ricerca dell’istituto, Valerio Mancini.

FOTO: PIXABAY

  • vino
  • produzione vino

Ti potrebbero interessare

Ambiente
9 Giugno 2025
L’Italia del vino, tra abbondanza e incertezze
Le stime per il 2025 confermano una produzione monstre, ma le giacenze rappresentano un campanello d’allarme
Guarda ora
Economia
10 Aprile 2025
Dazi, sopressa e prosecco
I dazi di Donald Trump, in attesa di una versione definitiva, hanno paralizzato gran parte dell’economia mondiale, dall’automotive ai piccoli…
Guarda ora
Economia
4 Aprile 2025
Vinitaly al via: 4.000 aziende da 140 Paesi
La 57esima edizione in programma dal 6 al 9 aprile attende circa trentamila buyers dall'estero, con un variegato ventaglio di…
Guarda ora
Economia
3 Aprile 2025
“Trump pensa più che altro di giocare a scacchi”
Pizzati, professore di Economia all'University of Southern California offre una panoramica più ampia
Guarda ora
Economia
25 Marzo 2025
Vino, la Gdo resta il canale di vendita più importante per il settore. Ma il 2024 è ancora in calo
-1,3% per le vendite. Il Prosecco si piazza al primo posto
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT