
Li ha concluso due mandati come premier a marzo
L’ex premier cinese Li Keqiang è morto poco dopo la mezzanotte per un infarto mentre si trovava a Shanghai. Aveva 68 anni. E’ quanto ha riferito il network statale Cctv.
Li ha concluso due mandati come premier fino agli inizi dello scorso marzo quando passò il testimone a Li Qiang.
E’ nato nella provincia di Anhui nel luglio del 1955. Ha studiato legge e successivamente economia presso la prestigiosa Università cinese di Pechino, ottenendo infine un dottorato in economia.
I suoi primi incarichi governativi includevano quello di governatore della provincia di Henan e di leadership del partito nella provincia di Liaoning, hanno riferito i media statali, secondo cui è diventato membro della più alta cerchia del potere, il Comitato permanente del Politburo del Comitato centrale del Partito comunista cinese, nel 2007 . Li è stato vicepremier dal 2008 al 2013.
Dopo essere diventato premier nel marzo 2013, ha costantemente sostenuto l’economia privata, gli investimenti esteri e semplificato le procedure governative della burocrazia mandarina. La sua politica economica di riforma strutturale e riduzione del debito mirava a ridurre la dipendenza della Cina dalla crescita alimentata dal debito. Mentre era premier, Li ha spinto per promuovere la cooperazione commerciale tra la Cina e altri paesi, nonché per rimuovere le restrizioni al flusso di persone e merci all’interno della Cina. Ha anche sostenuto l’imprenditorialità di massa e l’innovazione.
Nel 2015 Li ha presentato un rapporto di lavoro del governo che ha lanciato la strategia “Made in China 2025” , uno sforzo per sviluppare abilità tecnologiche nazionali che ha attirato l’attenzione diffusa da parte degli Stati Uniti e dell’Europa. Li ha anche ispirato l’ indice non ufficiale “Li Keqiang Index ”, che utilizza il consumo di elettricità, il trasporto ferroviario di merci e i prestiti bancari come indicatori dell’economia.
Non si sa molto della sua vita privata. Era sposato con Cheng Hong, professoressa di inglese, ed hanno una figlia.
FOTO: SHUTTERSTOCK