
Sanofi vuole concentrare i suoi sforzi e risorse verso lo sviluppo di farmaci innovativi e vaccini all’avanguardia. Confermate le previsioni per il 2023
Il gruppo farmaceutico francese Sanofi ha annunciato l’intenzione di separarsi dall’attività Consumer Health nel 2024 per concentrarsi su medicinali e vaccini innovativi puntando a risparmiare fino a due miliardi di euro tra il 2024 e la fine del 2025. Il business Consumer Health di Sanofi comprende integratori alimentari e vari prodotti venduti senza prescrizione medica come Mucosolvan per la tosse, Allegra per la rinite e il marchio Novanuit per il sonno.
Lo spin off avverrà “non prima del quarto trimestre del 2024, attraverso la creazione di un’entità quotata la cui sede sarà in Francia“, precisa il gruppo in un comunicato stampa diffuso in occasione della presentazione dei risultati trimestrali.
La decisione di separare la divisione salute dei consumatori rappresenta la convinzione di Sanofi nell’importanza crescente dei farmaci e dei vaccini come pietre miliari della sanità moderna. Concentrando i suoi sforzi in queste aree, l’azienda si sta posizionando per affrontare le mutevoli esigenze sanitarie di una popolazione globale. «Stiamo approfondendo i nostri investimenti in ricerca e sviluppo, facendo passi verso la trasformazione in un’azienda biofarmaceutica pura e ottimizzando ulteriormente la nostra struttura dei costi», ha dichiarato il CEO Paul Hudson
Quanto ai risultati il gruppo francese nel terzo trimestre ha registrato un calo delle vendite a 11,96 miliardi di euro rispetto a 12,48 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno scorso. L’utile netto è salito da 2,08 miliardi a 2,525 miliardi. Escludendo elementi straordinari, l’utile netto aziendale è sceso dell’11% a 3,20 miliardi di euro. Sanofi ha confermato le sue previsioni per il 2023.
Sanofi è un gruppo farmaceutico francese che è stato creato nel 2004 dalla fusione di Sanofi-Synthélabo e Aventis. E’ presente in più di 100 Paesi con oltre 100.000 dipendenti. La società ha filiali in cinque continenti ed è uno dei più importanti fra i grandi gruppi farmaceutici al mondo, nonché il primo nei Paesi in via di sviluppo.
FOTO: SHUTTERSTOCK