logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Quanto costa comprare casa in un borgo “fantasma”

Giulia Guidi
28 Ottobre 2023
  • copiato!

Se non vi importa di essere a due passi da un mega ipermercato e non vi pesa non avere la movida sotto casa, ecco delle proposte immobiliari molto convenienti L’Istat […]

Se non vi importa di essere a due passi da un mega ipermercato e non vi pesa non avere la movida sotto casa, ecco delle proposte immobiliari molto convenienti

L’Istat ha contato che in Italia esistono almeno mille “borghi fantasma”, piccoli centri abitati, spesso di origine antica, che a causa di fenomeni naturali o socioeconomici hanno subito un progressivo spopolamento. Un’analisi di Immobiliare.it ha rivelato quanto dovrebbe spendere chi fosse interessato ad acquistare casa nelle immediate vicinanze (o, quando possibile, proprio nel centro cittadino) dei dieci più celebri borghi fantasma italiani. 

La frazione di Savogno, in Lombardia, è raggiungibile solo salendo i 2.800 gradini che portano da Piuro al piccolo borgo arroccato tra i monti della Val Bregaglia, completamente abbandonato ormai da quasi sessant’anni. Il prezzo medio al metro quadro è di 1.580 euro/mq.

La Liguria ne conta ben due: Bussana Vecchia (nella foto), sede per anni di una comune di artisti, e Balestrino, anche set di film hollywoodiani. Per vivere nei pressi della prima città fantasma, frazione di Sanremo, sorta sulle rovine di un borgo medioevale, servono ben 2.500 euro/mq; sono sufficienti invece poco meno di 1.000 euro/mq per la seconda, che si trova nella provincia di Savona, in una zona ad elevato rischio sismico.

Immobiliare, aumentano i prezzi delle case: +2% nel secondo trimestre t/t. Rallenta la crescita annua

Spostandosi in Emilia-Romagna si trova Castel d’Alfero, una frazione del comune di Sarsina dove per comprare casa servono circa 1.100 euro/mq. Anche il Lazio ospita due tra i più famosi borghi fantasma d’Italia: la celeberrima Civita di Bagnoregio, nota anche come “La città che muore” da un libro dello scrittore Bonaventura Tecchi, e Monterano, famoso per aver ospitato diversi set cinematografici storici. Per una casa vista rocca di Civita ci vogliono di media 750 euro/mq, mentre per vivere immersi nelle atmosfere di film come Ben Hur servono poco meno di 1.100 euro/mq.

Nel cuore dell’Irpinia si trova invece Apice Vecchia, un paese fantasma sospeso nel tempo e per questo noto anche come la “Pompei del Novecento”. Abbandonato dopo un forte terremoto che colpì i dintorni nell’agosto del 1962, per una casa nel nuovo paese sorto nelle immediate vicinanze servono circa 780 euro al metro quadro. Il borgo di Craco in Basilicata costa 1.100 euro al metro quadro.

Da Melito di Porto Salvo in Calabria è possibile raggiungere la rocca, ormai disabitata, di Pentadattilo, che deve il suo curioso nome ai cinque costoni rocciosi che si protendono dal monte Calvario. A seguito di un terremoto avvenuto alla fine del 1700, l’abitato si è progressivamente svuotato ma per vivere alle sue pendici servono di media 765 euro/mq.

Anche nelle Isole si trovano delle città fantasma, è il caso di Gairo Vecchio, un borgo sardo abbandonato negli anni Sessanta dopo una grave alluvione. Per vivere nella cittadina ricostruita nelle immediate vicinanze sono necessari poco più di 740 euro/mq. 

Mercato immobiliare, diminuiscono le costruzioni di nuove case nel secondo trimestre. Ai minimi dal 2020

  • immobiliare
  • borghi fantasma
  • costi case borghi

Ti potrebbero interessare

Attualita'
28 Maggio 2025
Roma, l’immobiliare corre con Papa e Internazionali
Giubileo, il nuovo Papato e il tennis accendono il mercato delle compravendite di maggio nella Capitale. Impennata dei prezzi, investitori…
Guarda ora
Economia
7 Marzo 2025
Immobiliare, +4,2% per il mercato nel secondo trimestre 2024
Le convenzioni notarili di compravendita sono state 245.565
Guarda ora
Economia
1 Febbraio 2025
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Il prezzo medio al metro quadro degli immobili residenziali esistenti è sceso di poco più del 7% a gennaio rispetto…
Guarda ora
Economia
19 Gennaio 2025
Immobiliare, i trend di ricerca degli italiani su affitti e acquisti
Si punta su comfort, spazi luminosi e posizione strategica. Molta attenzione oggi alla sostenibilità
Guarda ora
Economia
18 Gennaio 2025
Europa, dove i prezzi delle case aumenteranno maggiormente nel 2025
Edilizia non tiene il passo con il boom della domanda nella maggior parte dei Paesi, prezzi in salita ovunque, tranne…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT