logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Sanzioni contro Corea del Nord, hacker rubano 1,7 miliardi in criptovalute

Giulia Guidi
28 Ottobre 2023
  • copiato!

L’afferma il gruppo di esperti sulle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro Pyongyang Hacker legati alla Corea del Nord sono stati responsabili di furti di criptovalute per un […]

L’afferma il gruppo di esperti sulle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro Pyongyang

Hacker legati alla Corea del Nord sono stati responsabili di furti di criptovalute per un valore di quasi 1,7 miliardi di dollari lo scorso anno. L’afferma il gruppo di esperti sulle sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro Pyongyang.

Citando il rapporto di una società di sicurezza informatica, il panel ha sostenuto che i furti informatici nordcoreani lo scorso anno sono stati circa tre volte superiori a quelli del 2021, pur sottolineando che il Nord sta dando priorità ai furti di criptovalute per finanziare il suo programma di armi nucleari, piuttosto che ad attacchi distruttivi.

«Gli attori che lavorano per il Reconnaissance General Bureau (una delle articolazioni dei servizi di sicurezza nordcoreani, ndr.) hanno continuato a utilizzare tecniche informatiche sempre più sofisticate per rubare fondi e informazioni», si legge nel rapporto. 

Gli esperti inoltre hanno indicato i lavoratori nordcoreani all’estero, compresi alcuni con visto studentesco, come altra fonte di entrate per il regime di Kim Jong Un. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ha imposto il divieto ai nordcoreani di lavorare all’estero per paura che il loro reddito possa contribuire ai programmi di armamento del Nord.

Attacchi hacker +169%. E guerra in M.O. può provocare escalation

Il gruppo ha inoltre segnalato attività continue presso il sito dei test nucleari di Punggye-ri, sebbene non sia stato rilevato alcun test nucleare da settembre 2017.

Riguardo ai lanci di missili balistici del Nord, il comitato ha affermato che tali test contribuiscono al raggiungimento di due obiettivi previsti dalla road map quinquennale del Nord annunciata nel gennaio 2021: l’acquisizione di un missile balistico intercontinentale a “propellente solido terrestre” e di un “missile tattico”.

Notando la spinta di Pyongyang a rafforzare la deterrenza bellica e le capacità di “contrattacco nucleare“, il comitato ha affermato che questi sviluppi indicano una strategia di deterrenza simile alla capacità di “second strike“, un termine che si riferisce a una capacità di attacco nucleare di ritorsione.

Il rapporto, inoltre, indica che il Nord ha potuto importare prodotti petroliferi raffinati oltre il limite annuale consentito di 500mila barili.

Dal primo gennaio al primo maggio di quest’anno, 25 petroliere battenti bandiera nordcoreana, di cui nove designate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, hanno effettuato 46 consegne di prodotti petroliferi raffinati, spesso utilizzando trucchi per aggirare le sanzioni.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • hacker
  • corea del nord

Ti potrebbero interessare

Attualita'
22 Marzo 2025
Cybersecurity, gli attacchi informatici in Italia aumentano: +18% nel 2024
Gli incidenti, cioè gli attacchi andati a buon fine, sono però diminuiti: 467 complessivamente, il 10% in meno rispetto al…
Guarda ora
Attualita'
25 Febbraio 2025
Hacker, nono giorno di attacchi. Nel mirino siti comunali e regionali
Anche i nuovi attacchi odierni sono di tipo DDos (Distributed Denial of service), esattamente come quelli avvenuti nei giorni precedenti
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Report & analisi
11 Gennaio 2025
La prossima crisi è già qui
Perché il 90% delle aziende non è pronta
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE