Seat S.A. ha registrato un volume d’affari di 10.837 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno, il 38,6% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Nel periodo tra gennaio e settembre 2023, Seat S.A. (Gruppo Volkswagen) ha registrato risultati finanziari da record a cui hanno contribuito il successo di CUPRA (nata nel 2018 come filiale produttrice di automobili sportive e ad alte prestazioni), i maggiori volumi di Seat e il miglioramento dell’efficienza.
L’azienda ha ottenuto un utile operativo di 501 milioni di euro (512 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), e una redditività operativa delle vendite del 4,6% (+4,8 p.p. rispetto al periodo gennaio-settembre 2022).
Seat S.A. ha registrato un volume d’affari di 10.837 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno, il 38,6% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che rappresenta il risultato più alto nella storia dell’azienda.
«Tra gennaio e settembre abbiamo registrato risultati da record e questa è una notizia molto positiva in un contesto sempre più esigente e con sfide crescenti come l’aumento del costo delle materia prime, la carenza della componentistica, la crescente concorrenza tra i marchi, gli elevati tassi d’interesse e la forte inflazione», ha dichiarato Wayne Griffiths, presidente di Seat e CUPRA.
Alcuni giorni fa, la casa madre Volkswagen ha reso noto l’utile operativo del terzo trimestre, a 5 miliardi di euro, in crescita del 17% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con un margine del 6,2%. I ricavi del periodo ammontano a 78,8 miliardi di euro, segnando un corposo +12%, e le vetture consegnate sono cresciute del 7% a 2,3 milioni di unità.
(foto SHUTTERSTOCK)