
Da inizio anno i viaggiatori sono stati complessivamente 152 milioni, l’1,6% in più rispetto al 2019
Il comparto aereo ha definitivamente superato la crisi legata al Covid con restrizioni ai viaggi per evitare il diffondersi della pandemia. A dirlo sono i numeri. A settembre 20 milioni di passeggeri sono transitati negli scali italiani. Si tratta di una crescita del 4,8% rispetto ai livelli del 2019. Da inizio anno i viaggiatori sono stati complessivamente 152 milioni, l’1,6% in più rispetto al 2019.
I numeri sono riportati dal presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, che aprendo il convegno dal titolo Aeroporti: infrastrutture strategiche per lo sviluppo del Paese al Cnel, ha sottolineato che si tratta di “un risultato che conferma e rafforza il trend registrato fin dalla primavera di quest’anno“.
Nel suo intervento il presidente si poi soffermato anche sulla sfida della sostenibilità che il comparto si trova ad affrontare. «Il settore aereo inquina, lo sappiamo, ma lo fa meno rispetto a quanto si pensi. Vogliamo raggiungere alti livelli di sostenibilita’ e lo facciamo con i fatti. Basti pensare a quanto stanno facendo concretamente tutti gli scali. Chiediamo che ci venga data una mano per raggiungere gli obiettivi. Abbiamo le carte in regole: il sistema aeroportuale italiano e’ piazzato benissmo rispetto a quello europeo. Siamo credibili», ha concluso.
FOTO: ANSA