
Concordato per gli autonomi, adesioni entro luglio. In Toscana cinque milioni per interventi urgenti
Via libera del consiglio dei ministri allo schema di decreto legislativo, in attuazione della delega fiscale, in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Si tratta di un patto con i lavoratori autonomi sui redditi, che dura due anni e dal quale l’Erario ipotizza anche di poter incassare 760,5 milioni. «E’ un decreto legislativo sulla disciplina dell’accertamento fiscale favorendo la partecipazione del contribuente per un Fisco più collaborativo con il contribuente senza abbassare la guardia sulla lotta all’evasione fiscale», ha detto la premier nella conferenza stampo post Cdm.
Il concordato preventivo consentirà ai contribuenti di accordarsi in anticipo per due anni sui propri redditi con il fisco. L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (ma a regime la scadenza è il 15 marzo). I contribuenti potranno aderire entro luglio 2024 e, negli anni successivi, entro giugno. L’accordo è rivolto ai contribuenti con la partita Iva “esercenti attività d’impresa, arti o professioni”. «Concordato è un segno di fiducia dello stato verso i contribuenti. Un accordo che si fa a monte con lo Stato. Noi interveniamo per contrastare l’evasione con strumenti informatiche digitali ovviamente tutelando la privacy», ha aggiunto la premier.
Il governo delinea le regole, ora il testo andrà alle Camere per il parere prima del passaggio definitivo e l’entrata in vigore, già dal prossimo anno. Le nuove norme, seguite dal viceministro all’Economia Maurizio Leo consentiranno inoltre di svecchiare la macchina fiscale affidando la lotta all’evasione anche alle nuove tecnologie ed in particolare all’intelligenza artificiale.
Il CdM che aveva all’ordine del giorno, tra l’altro, il ddl costituzionale per l’elezione diretta del presidente del Consiglio e lo schema di decreto legge per il Piano Mattei, ha anche approvato lo stato di emergenza in Toscana dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la regione. Meloni ha parlato in conferenza stampa di cinque milioni per interventi urgenti.
FOTO: SHUTTERSTOCK