logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

La Cgia conferma il credit crunch per le imprese

Rossana Prezioso
4 Novembre 2023
La Cgia conferma il credit crunch per le imprese
  • copiato!

3 i motivi per cui le banche hanno limitato i prestiti Una contrazione degli impieghi bancari vivi alle imprese, cioè i finanziamenti concessi dalle banche, che arriva a 55,8 miliardi […]

3 i motivi per cui le banche hanno limitato i prestiti

Una contrazione degli impieghi bancari vivi alle imprese, cioè i finanziamenti concessi dalle banche, che arriva a 55,8 miliardi di euro ovvero -7,7% nel confronto tra agosto 2022 e lo stesso mese del 2023. Differenze anche tra le varie tipologie di aziende. Infatti le realtà imprenditoriali con meno di 20 addetti ha visto un taglio dell’8,7% mentre quelle più grandi hanno limitato i danni con un calo del 7,5%.

Questo il risultato dell’analisi della Cgia che sottolinea, tra le cause, tre motivi principali. Il primo, come è facile intuire, riguarda l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Bce che ha a sua volta frenato le richieste di finanziamento. Parallelamente si è registrato in calo del Pil nazionale e, per quanto riguarda la situazione del settore bancario, è da evidenziare, come terzo motivo, anche l’obbligo delle banche di dover restituire alla Bce i fondi Tltro (174 miliardi di euro entro settembre 2024) proprio mentre la raccolta risulta in calo.

Sarebbero proprio queste motivazioni, suggeriscono dalla Cgia, ad aver portato le banche a limitare il credito più rischioso, quello alle piccolissime imprese «che, tendenzialmente, presenta costi di istruttoria relativamente più elevati e una gestione amministrativa molto laboriosa».

Il rischio di chiusura delle imprese stesse è alto perciò in una nota la Cgia specifica che «è necessario che il Governo intervenga subito, rifinanziando il Fondo di Garanzia per le Pmi che era stato potenziato nel periodo del Covid. Grazie a questo strumento rivisitato, molti istituti di credito si troverebbero nelle condizioni di prestare i soldi senza correre alcun rischio di veder aumentare a dismisura le insolvenze. Ricordiamo che tra il marzo 2020 e il giugno 2022, per sostenere le Pmi colpite dall’emergenza pandemica il Fondo di Garanzia ha garantito oltre 256,8 miliardi di euro di prestiti».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • credit crunch

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993