logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

La Ue vuole andare dal riciclo al riuso, ma l’Italia non ci sta

Giulia Guidi
4 Novembre 2023
La Ue vuole andare dal riciclo al riuso, ma l’Italia non ci sta
  • copiato!

Una lunga lista di associazioni scrive alla presidente Meloni: “Il nuovo regolamento sul packaging impatterebbe sul 30% del Pil” Una lunga lista di associazioni leva le lance contro la proposta […]

Una lunga lista di associazioni scrive alla presidente Meloni: “Il nuovo regolamento sul packaging impatterebbe sul 30% del Pil”

Una lunga lista di associazioni leva le lance contro la proposta di regolamento europeo sugli imballaggi. “La proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori oltre che opposti agli obiettivi di sostenibilità che dichiara di voler perseguire. Mette in discussione il riciclo dove l’Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili” scrivono Coldiretti, Filiera Italia, Cia, Confapi, Ancc-Coop, Ancd-Conad, Legacoop, Legacoop Agroalimentare, Legacoop Produzione&Servizi, Ue.Coop, Fai-Cisl e Uila – Uil al presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, ai ministri coinvolti direttamente, ai presidenti dei gruppi politici della Camera e Senato e ai Capi delegazione Parlamento.

In particolare, – sottolineano le associazioni firmatarie – l’attuale Presidenza spagnola sta accelerando ulteriormente il negoziato cercando di far approvare un orientamento generale già al Consiglio ambiente del 18 dicembre e si rende quindi necessaria un’azione per fermare tale proposta che stravolge completamente la strategia finora utilizzata per la riduzione dei rifiuti di imballaggio passando dal principio del riciclo – che ha caratterizzato tale strategia negli ultimi anni – a quella del riuso.

Il nostro Paese – scrivono – è diventato negli ultimi anni punto di riferimento globale nel materiale innovativo riciclabile ed ha già raggiunto in termini di riciclo obiettivi superiori alla stragrande maggioranza degli altri Paesi: il tasso di riciclo complessivo degli imballaggi in Italia ha raggiunto quota 73,3% nel 2021, superando l’obiettivo del 70% fissato per il 2030, collocando il nostro Paese al secondo posto in Europa per riciclo degli imballaggi pro-capite.

Migliorano i numeri italiani del riciclo della plastica

E ancora: rimettere in discussione questo modello ormai consolidato rischia di vanificare gli sforzi e gli obiettivi raggiunti finora, generando un impatto estremamente pervasivo che rischia di colpire oltre il 30% del Prodotto Interno Lordo. Il danno non sarebbe infatti limitato alle sole aziende degli imballaggi ma riguarderebbe a ritroso filiere fondamentali per il nostro Paese quali l’intero settore agroalimentare, dalla produzione, alla trasformazione e distribuzione, mettendo a rischio decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di posti di lavoro.

La proposta impatterebbe, inoltre, un settore come quello delle bioplastiche compostabili e totalmente biodegradabili introducendo una serie di limitazioni d’uso, limitando di fatto l’innovazione negli imballaggi e non permettendo il ritorno degli ingenti investimenti fatti in innovazione e in bioraffinerie prime al mondo oggi in funzione, di cui l’Italia è leader attraverso società quali Eni Versalis – Novamont che, insieme ad altre partecipate pubbliche e campioni nazionali, aderiscono a Filiera Italia.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • riciclo
  • riuso
  • regolamento packaging
  • cosa cambia col regolamento packaging
  • differenza tra riuso e riciclo

Ti potrebbero interessare

L’Italia leader in Europa per tasso riciclo
Economia
13 Dicembre 2024
L’Italia leader in Europa per tasso riciclo
Alto anche il tasso di utilizzo di materia derivate dal riciclo sul totale dei materiali consumati
Guarda ora
Conai, Italia ricicla il 75,3 dei rifiuti da imballaggio
Economia
27 Luglio 2024
Conai, Italia ricicla il 75,3 dei rifiuti da imballaggio
Il dato del 2023, in crescita del 71% rispetto al 2022
Guarda ora
Bonus contro “usa e getta”, meno tasse per chi ricicla
Economia
28 Aprile 2024
Bonus contro “usa e getta”, meno tasse per chi ricicla
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione fino a 10.000 euro per chi non utilizza prodotti monouso e…
Guarda ora
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Attualita'
11 Dicembre 2023
Riciclo, in Italia vale 3,2 miliardi. Indotto della filiera da 614 mln
Il risparmio di energia primaria derivante da fonti fossili non consumata grazie al riciclo è stata pari a 56,19 terawattora, grazie al riciclo è…
Guarda ora
Cosa può diventare una capsula di caffè
Attualita'
4 Giugno 2023
Cosa può diventare una capsula di caffè
Il programma Da Chicco a chicco prevede il recupero e il riciclo delle capsule attraverso diverse fasi Da una capsula…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993