logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Borsa

Borse europee in calo. A Piazza Affari tengono i petroliferi, crolla Tim

Giulia Guidi
6 Novembre 2023
Borse europee in calo. A Piazza Affari tengono i petroliferi, crolla Tim
  • copiato!

Il rally delle borse europee di settimana scorsa subisce uno stop: in calo l’azionario e i titoli di Stato con conseguente lieve risalita dei rendimenti, complice l’alta tensione in Medio […]

piazza affari milano sera

Il rally delle borse europee di settimana scorsa subisce uno stop: in calo l’azionario e i titoli di Stato con conseguente lieve risalita dei rendimenti, complice l’alta tensione in Medio Oriente

Le Borse europee chiudono in ribasso ad eccezione di Londra che termina sulla parità (+0,02%). Parigi ha perso lo 0,46% a 7.015,20 punti, Francoforte lo 0,34% a 15.138,20 punti, Madrid lo 0,58% a 9.239,61 punti e Milano è terminata a -0,29%. 

Sul mercato valutario il cambio tra euro e dollaro è ai massimi da metà settembre a 1,0742 (1,0736 venerdì); Euro/yen a 160,9, dollaro/yen a 149,8. Petrolio in rialzo con il Brent gennaio che tratta a 85,75 dollari al barile e il Wti dicembre a 81,55 dollari al barile. Nel week end sia Mosca sia Ryad hanno confermato la riduzione della produzione di greggio (rispettivamente di 300mila e di 1 milione di barili al giorno) fino a fine anno. Il gas naturale in Europa, infine, cede il 5,3% a 45,5 euro al megawattora. Lo spread si attesta a 190 punti base.

Il listino delle criptovalute è in crescita di un punto e mezzo: Bitcoin viaggia sula parità, mentre Xrp traina con il +10%, segue Dogecoin che sfiora il 6%.

Il rally delle borse europee di settimana scorsa subisce uno stop: in calo l’azionario e i titoli di Stato con conseguente lieve risalita dei rendimenti, complice l’alta tensione in Medio Oriente. Oltreoceano segno positivo provvisorio invece per Wall Street con il Dow Jones a +0,11%, in scia alla migliore settimana del 2023.

Nell’azionariato, bene i petroliferi spinti da Tenaris (+2,5%) che è stata la migliore del Ftse Mib dopo l’annuncio dell’avvio della prima tranche da 300 milioni di dollari del programma di buyback; ed Eni (+0,31%).

In luce Ferrari (+1,26%) in scia ai conti presentati la scorsa settimana. Positivo il settore delle banche con Intesa Sanpaolo (+0,39%), Unicredit (+0,30%) e Banco Bpm (+0,70%). Sul fronte opposto Diasorin che archivia la seduta a –3,15% e Tim che, dopo un’apertura spumeggiante, chiude a -2,89% .

Ieri il Cda ha approvato la cessione della rete al fondo americano Kkr ma si teme per le azioni che metterà in campo il socio Vivendi dopo che la decisione è stata assunta dal board e non dall’assemblea come richiesto dai francesi.

Sul fronte europeo a Dublino in luce Ryanair che ha chiuso con un rialzo del 5,28%, dopo avere annunciato solidi risultati semestrali e la distribuzione di un dividendo ordinario con la definizione di una pay-out policy. Nel primo semestre dell’esercizio 2023-2024 Ryanair ha messo a segno un utile netto di 2,2 miliardi di euro, in crescita del 59% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sulla spinta del aumento del traffico e dei prezzi. L’utile per azione è aumentato del 72% a 1,91 euro. I ricavi complessivi sono saliti del 30% a 8,6 miliardi di euro. Gli introiti da voli sono aumentati del 37% a 6,1 miliardi, riflettendo da un lato l’aumento dell’11% del numero di passeggeri a 105,4 milioni e dall’altro l’incremento del 24% della tariffa media “per effetto di una domanda forte nel periodo di Pasqua e record durante la stagione estiva”.

Tonfo di PostNL che alla Borsa di Amsterdam archivia la seduta con un calo del 12,62%. La società ha annunciato che il 2023, visto il difficile andamento del terzo trimestre, è destinato a concludersi con i principali indicatori nella parte bassa della gamma previsionale. Il titolo della società olandese di spedizioni postali e di e-commerce, presente anche in Germania, Belgio, Lussemburgo e Regno Unito, accusa una flessione dell’11% a 1,58 euro, mentre l’indice Aex è attorno all’equilibrio. Il gruppo PostNL ha chiuso il terzo trimestre con ricavi per 722 milioni di euro (+2%), un Ebit normalizzato negativo per 11 milioni (conto -20 milioni), un free cash flow negativo per 26 milioni (da -49 milioni) e un utile complessivo normalizzato negativo per 4 milioni da -3 milioni. I primi nove mesi si sono conclusi con ricavi per 2,26 miliardi (+1%) e un utile complessivo di 10 milioni (-81%).

(foto SHUTTERSTOCK)

  • borse europee
  • chiusura borse europee
  • piazza affari

Ti potrebbero interessare

Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
Economia
7 Aprile 2025
Dall’Asia all’Europa, bagno di sangue sui mercati
In crollo tutte le borse. Francoforte a -8 già in apertura
Guarda ora
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
Finanza
25 Febbraio 2025
Piazza Affari “spiazza” i mercati: è la Borsa migliore dal post Covid
I dati che determinano il record con Alessandro Bergonzi, Financial Markets Content Specialist di Investing.com
Guarda ora
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Finanza
4 Dicembre 2024
eToro: il focus sul Santa Rally. Dicembre positivo per il settore finanziario
Sfatato il mito per Piazza Affari
Guarda ora
In calo i mercati del Vecchio Continente
Borsa
21 Ottobre 2024
In calo i mercati del Vecchio Continente
In calo Wall Street con i tre indici principali tutti in negativo 
Guarda ora
Borse, Piazza Affari parte in calo. Inizia oggi il forum di FMI e Banca Mondiale
Borsa
21 Ottobre 2024
Borse, Piazza Affari parte in calo. Inizia oggi il forum di FMI e Banca Mondiale
Parola ai banchieri centrali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993