
Si tratta del primo incontro tra i due leader sul suolo americano, il secondo da quando Biden è alla presidenza, e avverrà nel quadro del Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec)
Biden incontrerà il presidente cinese Xi Jinping il 15 novembre nella zona della Baia di San Francisco. Il presidente americano e il leader cinese lavoreranno alla riapertura dei canali di comunicazione militare, nonostante la “riluttanza” di Pechino. I due discuteranno, inoltre, della competizione economica tra le due superpotenze e di questioni di sicurezza di comune interesse.
Si tratta del primo incontro tra i due leader sul suolo americano, il secondo da quando Biden è alla presidenza, dopo quello di un anno fa a margine del vertice del G20 di Bali, e avverrà nel quadro del Forum di cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec).
Il colloquio arriva in un contesto di relazioni tese tra Cina e Stati Uniti dopo che l’amministrazione Biden ha imposto limiti alle esportazioni su alcune tecnologie di fascia alta, in particolare alcuni chip, nel tentativo di ostacolarne l’uso da parte dell’esercito cinese.
Ieri è iniziata la due giorni negli Usa di colloqui fra il segretario al Tesoro Janet Yellen e il vice premier cinese He Lifeng. L’obiettivo è riavvicinare i due Paesi in un contesto geo-politico ed economico di forte rivalità e contrastato che dura ormai da troppo tempo e che sta influenzando anche il resto del mondo.
I leader dei 21 membri del forum della Cooperazione Economica Asia-Pacifico si riuniranno a San Francisco questo mese per il 30° vertice APEC, il primo ospitato dagli Stati Uniti dal 2011. I leader dell’APEC si riuniranno dal 15 al 17 novembre. Dall’11 novembre, gli alti funzionari e i ministri delle finanze dell’APEC si incontreranno prima del vertice, mentre il vertice annuale degli amministratori delegati dell’APEC si terrà dal 14 al 16 novembre.
L’APEC è stata fondata a Canberra nel 1989 come forum di dialogo informale per promuovere l’integrazione economica regionale. Inizialmente contava 12 membri. Ora si è espanso fino a coinvolgere più di 100 incontri all’anno. I membri dell’APEC coprono il 38% della popolazione globale, ovvero quasi tre miliardi di persone, circa il 62% del PIL e quasi la metà del commercio globale.
FOTO: ANSA/EPA