
Nella media del terzo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Unc: “dati pessimi”
Risulta piatta la produzione industriale in Italia a settembre. L’Istat stima che l’indice destagionalizzato sia rimasto invariato rispetto ad agosto, contro attese degli analisti per un -0,2%. Entrando nel dettaglio si registrano aumenti congiunturali per i beni strumentali (+1,5%), l’energia (+1,1%) e i beni intermedi (+0,8%); viceversa, si osserva una flessione per i beni di consumo (-2,2%).
Nella media del terzo trimestre il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
Su base tendenziale l’indice complessivo diminuisce del 2%. Si registrano incrementi tendenziali solo per i beni strumentali (+2,6%); calano, invece, l’energia (-0,4%), i beni intermedi (-2,6%) e in misura più marcata i beni di consumo (-6,5%).
A livello settoriale la fabbricazione di mezzi di trasporto presenta un’ampia crescita tendenziale (+11,2%), seguono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,3%) e la fabbricazione di prodotti chimici (+0,9%). Le flessioni maggiori si registrano nell’industria del legno, della carta e della stampa (-11,6%), nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,9%) e nella fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-4,0%).
«Dati pessimi! Il Paese è bloccato. Il fatto che a settembre la produzione resti invariata su base mensile è un segnale allarmante considerato che in agosto non tutte le imprese sono aperte. Insomma, il terzo trimestre è cominciato molto male, con un crollo congiunturale dello 0,9%, ma nei due mesi successivi il recupero su giugno non c’è stato. Anche se il dato di oggi non influisce sul Pil del terzo trimestre, già reso noto dall’Istat, è evidente che la produzione delle nostre industrie è ferma, con l’andamento peggiore proprio per i beni di consumo, un evidente segno delle difficoltà delle famiglie», afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
FOTO: SHUTTERSTOCK