
Il Presidente della Repubblica ha parlato al Politecnico di Torino a Tashkent nel corso della visita di Stato in Uzbekistan
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha parlato al Politecnico di Torino a Tashkent nell’ambito della sessione conclusiva del seminario sul tema “Direzione 4.0: collaborazione tra Istruzione e Innovazione per la Trasformazione dell’Industria dell’Uzbekistan”, nel corso della visita di Stato in Uzbekistan.
«Solamente il dialogo e la cooperazione, fondati sul rispetto reciproco e sul valore inalienabile della persona, in tutte le sue diverse manifestazioni, potranno debellare i fantasmi che si riaffacciano dell’imperialismo e consentire di affrontare con successo i problemi che mettono a rischio l’umanità e il suo futuro: i cambiamenti climatici, con l’estensione della desertificazione, la transizione energetica per assicurare opportunità di crescita alle giovani generazioni in tutti i continenti» ha detto.
«Siamo in un Politecnico e, naturalmente, il vostro impegno quotidiano si confronta con temi come la ricerca sui nuovi materiali, la digitalizzazione dei processi produttivi e la diffusione dell’intelligenza artificiale, che sono al centro dell’odierno seminario, aspetti destinati ad avere sempre più nel futuro un ruolo significativo – ha proseguito -. In questi ambiti la collaborazione fra Uzbekistan e Italia è promettente, come evidenziano le iniziative e i progetti sulle fonti di energia rinnovabile, sui nuovi vettori energetici come l’idrogeno e sulla valorizzazione e conservazione del patrimonio storico-artistico, lanciati dai due Politecnici».
«Il partenariato strategico sottoscritto tra i nostri Paesi è particolarmente ambizioso, basato com’è sull’impegno reciproco nei confronti dei valori democratici, del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, sottolineando la necessità dell’osservanza, nella comunità internazionale, dei principi del diritto internazionale, quali l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dei singoli Stati – ha concluso -. Temi rilevanti in un’area di particolare importanza come quella centro-asiatica e importanti in tutto il mondo. Anche in questo quadro, la cooperazione in materia di istruzione superiore, ricerca e dialogo interculturale è fondamentale».
Leggi anche Forum Economico Euroasiatico, “confronto libero e franco”
(foto ANSA)