logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Dl Energia, Unc: “Occasione persa per mercato tutelato”

Giulia Guidi
13 Novembre 2023
  • copiato!

Vignola, responsabile del settore energia dell’associazione consumatori, stigmatizza la decisione del governo «Occasione persa da parte del Governo per prorogare il mercato tutelato». Lo afferma Marco Vignola, responsabile del settore […]

Vignola, responsabile del settore energia dell’associazione consumatori, stigmatizza la decisione del governo

«Occasione persa da parte del Governo per prorogare il mercato tutelato». Lo afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, dopo che il governo ha posto la questione di fiducia sul dl Bollette alla Camera.

«Avevamo chiesto in audizione di inserire la proroga già in fase di conversione di questo decreto, così da dare certezze a operatori e soprattutto alle famiglie che hanno già ricevuto le lettere di sfratto dalla tutela per il 10 gennaio 2024. Purtroppo l’emendamento che lo proponeva è stato bocciato. Ora speriamo che il Governo lo faccia nel prossimo dl bollette, considerato che il Pnrr lo consente e l’Europa non può opporsi, sia perché l’impegno non aveva un termine preciso sia perché c’erano molti altri impegni che andavano fatti prima, aumentare la trasparenza delle bollette», conclude Vignola. 

Il ritardo accumulato dal decreto Energia nelle ultime settimane sarebbe dovuto al tentativo di ottenere da Bruxelles una proroga delle scadenze per il passaggio obbligatorio dal mercato tutelato dell’energia al mercato libero. Ma le trattative sono complicate, visto che quel passaggio rientra tra gli impegni presi con l’Ue per il Pnrr.

Dl Energia, governo pone la fiducia alla Camera: domani il voto

In mancanza di novità rilevanti, quindi, restano confermate le attuali date: 10 gennaio 2024 per il gas e 1 aprile per l’energia elettrica.

Questo significa che i consumatori domestici ancora inseriti nel regime a maggior tutela – dove i prezzi li stabilisce l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) – dovranno trovare un fornitore sul mercato libero, dove i prezzi sono determinati dalle aziende in concorrenza tra loro. L’operazione riguarda circa 9 milioni di consumatori domestici per l’elettricità, e 6 milioni per il gas.

Non tutti, in realtà, perché circa 4,5 milioni di utenti “vulnerabili” avranno ancora diritto a restare nel regime tutelato. Nella fascia rientrano gli over 75, i disabili, le persone economicamente svantaggiate o che vivono in abitazioni d’emergenza a causa di calamità naturali, i pazienti affetti da gravi malattie che richiedono l’uso di apparecchi medici ad alto consumo di energia, i clienti che hanno l’utenza su un’isola minore non interconnessa.

Per tutti gli altri, occorrerà cercare il nuovo fornitore, confrontando le offerte consultabili sul portale ufficiale dell’Arera e scegliendo il contratto più vantaggioso per i propri consumi.

Fermo restando che chi non dovesse fare in tempo non correrà il rischio di restare senza energia. Per i ritardatari, infatti, non ci saranno multe né sanzioni e il passaggio sarà graduale: si potrà restare ancora con l’attuale fornitore, o un altro scelto da Arera, ma con prezzi non più del tutto tutelati. Il rischio, insomma, è di ritrovarsi a pagare bollette più alte di prima.

Il che non è un problema di poco conto, in un periodo in cui la volatilità dei prezzi dovuta alle oscillazioni sul mercato e ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente è particolarmente accentuata e imprevedibile. Al punto che anche le bollette del mercato tutelato stanno subendo rincari significativi in questi mesi. Per questo motivo le associazioni dei consumatori chiedono da tempo al governo di prorogare il passaggio al mercato libero.

L’obiettivo sarebbe di guadagnare almeno sei mesi per superare la stagione invernale. Ma a quanto pare le trattative con Bruxelles sono in salita. Il verdetto finale sarà nel decreto Energia. 

(foto IMAGOECONOMICA)

  • energia
  • mercato tutelato

Ti potrebbero interessare

Economia
11 Febbraio 2025
EIA: record di consumo di energia in USA nel 2025-2026
Ad aumentare la domanda saranno i data center dedicati all'intelligenza artificiale e alle criptovalute
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Energia: Ue stanzia 1,25 mld per 41 progetti, interessata anche l’Italia
Aiuterà ad alleviare i rischi di investimento associati a questo mercato nascente e a integrare il quadro politico sull'idrogeno introdotto…
Guarda ora
Attualita'
29 Gennaio 2025
Pichetto oggi in Tunisia per la firma di un protocollo di intesa sullo sviluppo sostenibile
E' in linea con il Piano Mattei
Guarda ora
Economia
14 Gennaio 2025
Ue: in Italia prezzi alti dell’energia anche a causa delle tasse
Le voci che analizzano lo sviluppo dell’eolico e del solare nel paese sono positive
Guarda ora
Economia
7 Gennaio 2025
Energia, nel 2025 bollette +9-10%
Besseghini Presidente Arera: "Gli aumenti dipendono da consumi e come va la situazione"
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE