
Dal 23 ottobre alla fine della giornata dell?11 novembre, Xiaomi ha dichiarato di aver venduto prodotti per un valore di oltre 22,4 miliardi di yuan (3,11 miliardi di dollari) su piattaforme come Tmall e Taobao di Alibaba, JD.com, Pinduoduo e Douyin
Vendite in crescita per Alibaba durante il periodo dello shopping del Singles Day, l’11 novembre, chiusosi alla mezzanotte di sabato, mentre la rivale JD.com ha comunicato di aver registrato volumi a livelli record: entrambe le compagnie, tuttavia, hanno evitato di fornire i numeri nel dettaglio, per il secondo anno consecutivo.
Guardando ai singoli marchi JD ha dichiarato il volume delle transazioni di Apple con i prodotti che hanno superato i 10 miliardi di yuan (1,39 miliardi di dollari). È la stessa cifra condivisa nel 2021. Non ha fornito una cifra comparabile nel 2022. Lululemon, un marchio relativamente nuovo sul mercato cinese, ha visto il volume delle transazioni su JD aumentare del 260%.
Dal 23 ottobre alla fine della giornata dell?11 novembre Xiaomi ha dichiarato di aver venduto prodotti per un valore di oltre 22,4 miliardi di yuan (3,11 miliardi di dollari) su piattaforme come Tmall e Taobao di Alibaba, JD.com, Pinduoduo e Douyin. Xiaomi ha affermato che il suo smartphone Xiaomi 14 appena lanciato è stato il più venduto sul Tmall di Alibaba dal 4 all?11 novembre. L’azienda ha inoltre conquistato il primo posto in diverse categorie di vendite di smartphone di marchi cinesi su altre piattaforme di shopping online.
La società di ricerche Syntun, inoltre, ha stimato che le vendite cumulative del volume lordo del merchandising (Gmv) sulle piattaforme cinesi di e-commerce siano aumentate del 2,08% a 1.140 miliardi di yuan (oltre 155 miliardi di dollari) rispetto alla crescita del 2,9% del 2022.
Il Giorno dei Single nasce a metà degli anni Novanta fra gli studenti dell’università di Nanchino che eleggono l’11/11 (per via di tutti gli 1 di cui è composta) come la data dedicata ai cuori solitari. Una sorta di anti-San Valentino, che prende piede nel resto del paese e diventa l’occasione di feste, eventi e karaoke in compagnia, rigorosamente vietati alle coppie. Nel 2009 il colosso dell’e-shopping Alibaba decide di saltare a bordo e lancia una giornata di saldi sul suo sito Taobao. Il successo è immediato e anno dopo anno si aggiungono alla festa anche gli altri negozi online cinesi. Il Singles Day intanto ha superato i confini della Cina e molti altri paesi del mondo possono partecipare allo shopping. Italia compresa. Anticipa il Black Friday che ricorre l’ultimo venerdì di novembre.
FOTO: SHUTTERSTOCK