logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Vuoi lavorare in Ferrari? 250 assunzioni. E un piano di azionariato diffuso

Giulia Guidi
13 Novembre 2023
  • copiato!

Entro i primi mesi del 2024 sarà avviato un piano di azionariato diffuso. Ciascun dipendente, su base volontaria, diventerà socio di Ferrari  Ferrari annuncia 250 assunzioni entro il primo semestre del 2024, […]

Entro i primi mesi del 2024 sarà avviato un piano di azionariato diffuso. Ciascun dipendente, su base volontaria, diventerà socio di Ferrari 

Ferrari annuncia 250 assunzioni entro il primo semestre del 2024, metà delle quali sono previste nel mese di gennaio, e una serie di iniziative per essere ancora più vicina ai propri dipendenti

Un piano di azionariato diffuso, un nuovo accordo per il premio di competitività sottoscritto con le organizzazioni sindacali di FIM, UILM e FISMIC e un ampliamento del programma di welfare sono i progetti definiti oggi dalla società, con l’obiettivo di promuovere una cultura di responsabilità collettiva e di accrescere il coinvolgimento nella vita aziendale.

«La Ferrari è fatta di persone, che sono state, sono e saranno costantemente al centro della nostra attenzione», ha commentato Benedetto Vigna, ceo di Ferrari. «Queste iniziative rispondono al desiderio di dare un riconoscimento al senso di appartenenza che ci rende unici e di continuare a rafforzarlo in questo viaggio di ricerca continua dell’eccellenza».

Entro i primi mesi del 2024 sarà avviato un piano di azionariato diffuso. Ciascun dipendente, su base volontaria, diventerà socio di Ferrari ricevendo in forma gratuita delle azioni, una tantum, per un valore di assegnazione entro il limite di circa 2.065 Euro, secondo la normativa fiscale di riferimento. Il piano sarà servito da azioni proprie. Se il dipendente conserverà le azioni per almeno 36 mesi, la società gli riconoscerà un’ulteriore attribuzione di azioni fino al 15% del valore della prima assegnazione. 

Ferrari si farà carico anche di tutte le spese relative alla gestione del piano e di tutte le relative posizioni individuali dei dipendenti. Termini e condizioni del piano di azionariato diffuso saranno dettagliati in uno specifico Regolamento. L’azienda intende estendere questo piano ai dipendenti di tutte le società estere del Gruppo, compatibilmente con le legislazioni nazionali.­ 

Ferrari ha oggi sottoscritto il rinnovo dell’accordo per il premio di competitività riconosciuto ai lavoratori delle società italiane del Gruppo, in scadenza il prossimo dicembre, con le organizzazioni sindacali provinciali di FIM, UILM e FISMIC insieme al Consiglio delle RSA della Società. Il nuovo accordo sarà valido per il quadriennio 2024-2027. Durante tale periodo il premio potrà arrivare a superare i 17.000 Euro e ai dipendenti sarà data l’opportunità di convertire, su base volontaria e secondo uno specifico Regolamento, parte del valore in azioni della Società, fino a un massimo di 3.000 Euro all’anno. Tale conversione, servita da azioni proprie, potrà avvenire in totale esenzione fiscale alle previste condizioni di legge, avvantaggiandosi così della posizione di soci Ferrari e della disponibilità di una gestione titoli gratuita.

Per la prima volta, quale parametro che influirà sul calcolo del premio, è stato concordato un indicatore legato al consumo di energia (ESG), in linea con l’impegno del Cavallino Rampante per la sostenibilità. L’indicatore ESG integra sia i tradizionali parametri legati ai livelli produttivi, ai risultati finanziari e agli indici di qualità raggiunti nel corso dell’anno, sia quelli previsti e confermati per i lavoratori della Scuderia Ferrari, basati sul risultato sportivo e sull’affidabilità. 

Ferrari ha deciso di rafforzare l’offerta di Formula Benessere, il programma che da oltre 20 anni tutela la salute dei dipendenti Ferrari in Italia e dei loro famigliari. A partire dal prossimo anno i dipendenti potranno usufruire su base volontaria di un check-up annuale in forma gratuita, comprensivo di esami clinici e di visite specialistiche. Le visite si terranno nei nuovi ambulatori di prossima inaugurazione, che l’azienda ha appositamente realizzato nei pressi della sede di Maranello. Il Progetto Formula Benessere Junior, oggi dedicato ai figli dei dipendenti Ferrari tra i 5 e i 15 anni, viene esteso alla fascia d’età dai 4 ai 18 anni. Ferrari ha deciso inoltre di sostenere la genitorialità attraverso delle agevolazioni al lavoro agile e attraverso il riconoscimento di permessi retribuiti fino ai 10 anni di età dei minori, che si aggiungono alle misure già previste dalle norme di legge.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • ferrari
  • welfare ferrari

Ti potrebbero interessare

Economia
26 Marzo 2025
Ferrari: confermato lancio prima auto elettrica nel quarto trimestre
"Stiamo lavorando su un'auto che sarà svelata nel quarto trimestre di quest'anno. Sarà unica"
Guarda ora
Tutto e' business
9 Marzo 2025
Brand Finance, Benedetto Vigna è il quarto miglior ceo al mondo
In classifica ci sono anche altri due manager del nostro Paese: Flavio Cattaneo di Enel, 73esimo, e Andrea Guerra di…
Guarda ora
Finanza
27 Febbraio 2025
Exor vende il 4% di Ferrari
La holding si dice pronta per una nuova importante acquisizione
Guarda ora
Impresa
4 Febbraio 2025
Ferrari presenta il suo primo veicolo elettrico il 9 ottobre. L’annuncio del Ceo
Il nuovo modello farà parte di un totale di sei che l'azienda prevede di lanciare quest'anno
Guarda ora
Impresa
17 Ottobre 2024
Ferrari presenta la nuova supercar, la F80
Prezzo di 3,6 milioni di euro, velocità massima di 350 km all'ora, sarà prodotta in serie limitata in 799 esemplari
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE