
L’incremento ha riguardato il settore stile per circa il 13,6% mentre il settore ingegneria è in calo di circa il 6,3%. Pesa andamento in Cina e Germania, positivi risultati America
Sono contrastati i risultati finanziari di Pininfarina. L’azienda italiana, attiva nel settore delle carrozzerie per automobili, ha chiuso i primi nove mesi del 2023 con ricavi totali pari a 58,2 milioni di euro, in aumento del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’incremento ha riguardato il settore stile per circa il 13,6% mentre il settore ingegneria è in calo di circa il 6,3%.
Il margine operativo lordo è positivo per 1,5 milioni di euro ma in calo rispetto ai 2,3 milioni di euro del corrispondente periodo del 2022, grazie ai risultati positivi della capogruppo e della Pininfarina of America a fronte dei margini negativi consuntivati dalle società in Cina e Germania. Il risultato netto del periodo è stato in perdita per 2,9 milioni (da -2 milioni nello stesso periodo dell’anno scorso), il risultato operativo negativo per 1,4 milioni (da -0,7 milioni).
La capogruppo Pininfarina S.p.A. ha rilevato un incremento dei ricavi di circa il 20,8% a 40,7 milioni e un risultato operativo negativo per 0,3 milioni (da -0,4 milioni). Pininfarina of America ha visto un fatturato totale di circa il 22,4% con un risultato operativo positivo per 1,6 milioni rispetto a 1,2 milioni dello stesso periodo 2022.
Le previsioni per il 2023, in base alle attuali evidenze dei settori di business in cui il gruppo Pininfarina opera, indicano un valore dei ricavi totali in aumento rispetto a quanto consuntivato nel 2022.
FOTO: SHUTTERSTOCK