logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Samsung, chiesti 5 anni di carcere per il multi miliardario Lee Jae-Yong

Giulia Guidi
17 Novembre 2023
Samsung, chiesti 5 anni di carcere per il multi miliardario Lee Jae-Yong
  • copiato!

Il presidente è stato accusato di manipolazione del prezzo delle azioni e frode contabile collegata alla controversa fusione del 2015 di due affiliate Samsung I pubblici ministeri sudcoreani hanno chiesto il […]

Il presidente è stato accusato di manipolazione del prezzo delle azioni e frode contabile collegata alla controversa fusione del 2015 di due affiliate Samsung

I pubblici ministeri sudcoreani hanno chiesto il carcere per cinque anni per Lee Jae-yong, il presidente di Samsung Electronics, con l’accusa di manipolazione del prezzo delle azioni e frode contabile collegata alla controversa fusione del 2015 di due affiliate Samsung. Lo rendo noto l’agenzia di stampa Yonhap.

Lee è accusato di manipolazione del prezzo delle azioni, violazione dei doveri e frode contabile nel corso della controversa fusione del 2015 di due affiliate Samsung, Cheil Industries Inc. e Samsung C&T Corp. La fusione, in cui tre azioni Samsung C&T sono state offerte per un’azione Cheil, ha aiutato Lee a rafforzare il suo controllo su Samsung C&T, la holding di fatto del gruppo Samsung, attraverso la sua partecipazione del 23,2% in Cheil.

La fusione è stata considerata cruciale per la successione di Lee come erede del gruppo controllato dalla famiglia, dopo che il padre Lee Kun-hee aveva subito un attacco di cuore l’anno precedente. Durante l’udienza, Lee ha affermato che la fusione faceva parte di un piano più ampio di Samsung per aumentare la competitività delle affiliate, confutando l’accusa dei pubblici ministeri secondo cui intendeva causare danni ad altri azionisti per aumentare le proprie azioni.

“Non ho mai dato priorità ai miei interessi personali nel processo di fusione tra Samsung C&T e Cheil Industries. Io e gli altri imputati credevamo che la fusione sarebbe stata vantaggiosa per entrambe le società“, ha detto Lee nella sua testimonianza. “Come imprenditore – ha aggiunto –, ho la responsabilità di continuare a creare profitti e posti di lavoro. Chiedo l’opportunità di concentrare tutte le mie capacità esclusivamente sull’andare avanti“.

I pubblici ministeri sospettano che il gruppo abbia manipolato il mercato azionario per gonfiare i prezzi di Cheil e abbassare i prezzi di Samsung C&T attraverso varie pratiche sleali, tra cui la diffusione di false informazioni di mercato, l’acquisto di massa di azioni degli affiliati e l’attività di lobbying illegale per acquisire il National Pension Service, un’azienda principale azionista di Samsung C&T.

I pubblici ministeri hanno concluso che la sospetta svalutazione di Samsung C&T ha comportato perdite per altri investitori e che Lee era dietro il presunto illecito. Lee è anche accusato di coinvolgimento nella sospetta frode contabile presso Samsung Biologics, una filiale di Cheil Industries. I pubblici ministeri hanno affermato che Lee era nella posizione di decisore finale e beneficiario finale della presunta negligenza mentre chiedevano la condanna per Lee.

Una pena detentiva di 4 anni e mezzo e una multa di 500 milioni di won sono state richieste anche per altri due dirigenti senior di Samsung. La richiesta di condanna è arrivata più di tre anni dopo che Lee e i dirigenti Samsung erano stati incriminati nel caso nel settembre 2020. La corte emetterà una sentenza il 26 gennaio.

(foto LEE JAE YONG/ FACEBOOK)

  • samsung
  • lee jae yong
  • condanna lee yae yong

Ti potrebbero interessare

Samsung Electronics, il co-ceo Han Jong-hee muore d’infarto
Impresa
25 Marzo 2025
Samsung Electronics, il co-ceo Han Jong-hee muore d’infarto
Jun Young-hyun, nominato co-CEO nel novembre dello scorso anno, diventerà l’unico CEO
Guarda ora
Samsung ha presentato i suoi nuovi smartphone Galaxy S25
Economia
23 Gennaio 2025
Samsung ha presentato i suoi nuovi smartphone Galaxy S25
La strategia punta a combattere la concorrenza di Apple e delle case di produzioni cinesi
Guarda ora
Usa, investiti 4,75 mld in Samsung per semiconduttori in Texas
Impresa
23 Dicembre 2024
Usa, investiti 4,75 mld in Samsung per semiconduttori in Texas
Un importo inferiore rispetto ai 6,4 miliardi precedentemente comunicati nell’aprile scorso
Guarda ora
Samsung, rimpasto nella leadership incentrata sulle divisioni chip
Impresa
27 Novembre 2024
Samsung, rimpasto nella leadership incentrata sulle divisioni chip
Il colosso tecnologico sudcoreano ha nominato Jun Young-hyun co-CEO e responsabile della divisione chip di memoria, mentre Han Jin-man diventerà…
Guarda ora
Samsung: in India rifiutato accordo, lo sciopero entra nel secondo mese
Impresa
9 Ottobre 2024
Samsung: in India rifiutato accordo, lo sciopero entra nel secondo mese
I lavoratori hanno interrotto la produzione e protestato in una tenda vicino alla fabbrica dal 9 settembre, chiedono salari più…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993