
Vediamo tutti gli orari e le specifiche settore per settore
La data dello sciopero contro la Manovra, che ha portato a un muro contro muro tra il governo e i sindacati, è arrivata. E si prospetta una giornata non semplice.
L’astensione al lavoro interessa pubblico impiego, scuola, sanità e trasporto pubblico. Nel trasporto pubblico locale lo stop, dopo la precettazione, si riduce da 8 a 4 ore, dalle 9 alle 13, per gli addetti di autobus, tram e metropolitane, nel rispetto delle fasce di garanzia. Stessi orari di stop nel trasporto ferroviario per il personale viaggiante e addetto alla circolazione dei treni. Assicurati i treni garantiti. Stessa fascia per il trasporto marittimo e il trasporto merci ferroviario. Il trasporto aereo non sarà coinvolto, come annunciato dall’inizio di questa settimana.
Le 8 ore riguardano il pubblico impiego, la sanità, la scuola, l’università e ricerca, le poste e i servizi postali. Insieme a questi settori, le attività di servizio collegate come le mense. Anche per i taxi è prevista fino alle 24 l’astensione della prestazione. Così come per gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (ad eccezione del personale addetto alla circolazione e sicurezza stradale).
Particolarmente difficile è prevista la situazione a Roma, dove scioperano anche gli studenti medi e universitari ed è prevista la manifestazione di Cgil e Uil a Piazza del Popolo.
È prevista anche una manifestazione in mattinata sotto il ministero della Pubblica amministrazione, indetta dall’USB, per chiedere aumenti salariali e assunzioni e dire no al taglio delle pensioni previsto dalla Legge di Bilancio, insieme al rifiuto di ogni guerra e alla richiesta di dirottare le spese militari sui servizi pubblici.
Insomma, giornata di caos su vari fronti oggi con molte città che per le proteste saranno paralizzate.
FOTO: ANSA/TINO ROMANO