
Lo sfruttamento dell’Intelligenza artificiale permette di creare messaggi ancora più ingannevoli
Black Friday in arrivo. Ma l’appuntamento che è segnato sul calendario di molti consumatori potrebbe essere accompagnato anche da spiacevoli incidenti. Infatti secondo le stime dell’azienda di sicurezza Ermes Browser Security si prevede un aumento pari a un +400% di attacchi hacker, attacchi che, con l’aiuto dell’Intelligenza artificiale, hanno raggiunto livelli molto alti di pericolosità.
Infatti l’uso di software come ChatGpt permette di creare siti web e, quindi, di diffondere messaggi ingannevoli perfettamente riprodotti. Una delle armi che in passato potevano essere usate per riuscire a individuare una truffa era la grammatica scorretta spesso presente in mail fraudolente. Arma che con ChatGpt potrebbe essere spuntata.
«Questi attacchi risultano fino a 10 volte più efficaci, facendo leva sul desiderio e sulla mancanza di attenzione posta alla navigazione online».
Purtroppo a rimetterci sono, oltre ai consumatori, anche le grandi piattaforme di commercio online come, ad esempio eBay, Temu e Shopee, ma anche di spedizione come Poste Italiane, tutti estranei alle truffe ma usati come esca dagli hacker. Si tratta, infatti di aziende che, come fanno notare gli esperti, hanno «un ampio bacino di utenza, le più appetibili quando si tratta di intense attività commerciali».
FOTO: SHUTTERSTOCK