logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Clima e demografia rischi a lungo termine per il debito UE

Rossana Prezioso
20 Novembre 2023
  • copiato!

L’analisi sottolinea varie differenze a livello europeo Secondo quanto affermato da Scope Ratings l’invecchiamento della popolazione è uno dei problemi più importanti insieme ai rischi climatici, rischi i cui impatti […]

L’analisi sottolinea varie differenze a livello europeo

Secondo quanto affermato da Scope Ratings l’invecchiamento della popolazione è uno dei problemi più importanti insieme ai rischi climatici, rischi i cui impatti sono diretti sul debito pubblico a medio termine per la maggior parte dei paesi dell’Unione europea. Una popolazione anziana rappresenta un rischio di aumento del debito pubblico fino a 21 punti percentuali del PIL in media nei paesi dell’UE fino al 2050.

«I rischi climatici e il cambiamento demografico sono tra le sfide strutturali più importanti che i paesi sovrani dovranno affrontare nei prossimi decenni e dovrebbero essere efficacemente compresi e integrati nelle valutazioni del credito sovrano» afferma Thibault Vasse, analista di Scope Ratings e coautore del rapporto.

A livello europeo esistono ampie differenze regionali. L’impatto dell’invecchiamento della popolazione ed i conseguenti rischi sui costi per la spesa pubblica non dovrebbero essere un problema per nazioni come Estonia, Grecia, Francia, Lettonia, Finlandia e Svezia mentre per i paesi del sud paesi del sud, del nord e dell’ovest ci si dovrà concentrare maggiormente sulle perdite dettate dal cambiamento climatico. Le complesse interazioni tra invecchiamento della popolazione, cambiamento climatico, performance economica e sostenibilità del debito pubblico creano dinamiche di difficile interpretazione.

«Gli scenari presentati in questo rapporto non sono una previsione di ciò che potrebbe accadere né una prescrizione di ciò che dovrebbe accadere, ma offrono una narrazione di ciò che potrebbe accadere. In quanto tali, forniscono spunti utili per valutare l’esposizione relativa dei titoli sovrani ai rischi demografici e climatici. Queste proiezioni sono utili nella misura in cui identificano i rischi fiscali a lungo termine e segnalano se potrebbero essere necessari aggiustamenti delle politiche fiscali, sociali e climatiche», afferma Arne Platteau, analista di Scope ESG e coautore del rapporto.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • unione europea

Ti potrebbero interessare

Economia
20 Luglio 2024
La corsa del Qatar verso il futuro passa anche per l’Italia
Dallo sport alla finanza passando per la tecnologia. Tutte le sorprese che il regno qatarino potrebbe presto regalare all'economia mondiale
Guarda ora
Economia
11 Maggio 2024
Sempre più inglesi si pentono di aver scelto la Brexit. Le conseguenze di un tornado non solo economico
Dal mondo del lavoro al settore delle catene di distribuzione ed approvvigionamento, senza dimenticare i rami di finanza ed economia.…
Guarda ora
Senza categoria
24 Aprile 2024
Ue indaga su dispositivi medici e importazioni cinesi
La mossa rischia di aumentare ulteriormente le tensioni tra l'Europa e il Paese orientale che intanto replica: "Segnale di protezionismo"
Guarda ora
Economia
11 Aprile 2024
Eurogruppo: Lindner, no a nuovo debito comune
L'importante è tornare all'idea centrale dell'Unione Europea con il mercato interno
Guarda ora
Economia
16 Febbraio 2024
Prima indagine Ue sulle sovvenzioni estere distorsive
Un'azienda cinese, in mano al governo centrale di Pechino, chiamata in causa in Bulgaria La Commissione Europea ha dato il…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT