
Per l’Ue si tratta del quindicesimo mese consecutivo di crescita, con notevoli incrementi percentuali a doppia cifra in tre dei mercati più grandi: Francia (+21,9%), Italia (+20%) e Spagna (+18,1%)
Continua inarrestabile la crescita del settore automotive in Europa. Secondo i dati di Acea nell’area Ue+Efta+Uk le immatricolazioni nel mese di ottobre 2023 sono state 1.039.253, in crescita del 14,1% rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Nell’Unione europea ammontano invece a quota 855.484, con un aumento del 14,6% su base annua.
Per l’Ue si tratta del quindicesimo mese consecutivo di crescita, con notevoli incrementi percentuali a doppia cifra in tre dei mercati più grandi ovvero Francia (+21,9%), Italia (+20%) e Spagna (+18,1%). Invece quello tedesco (il primo in Europa) ha registrato un aumento su base annua più modesto, pari al 4,9%.
E’ positivo anche il bilancio complessivo. Nei 10 mesi gennaio-ottobre 2023 le immatricolazioni di nuove auto sono salite del 16,7%, per un totale di quasi 9 milioni di unità. Tutti i mercati dell’Ue hanno avuto un andamento positivo durante questo periodo, ad eccezione dell’Ungheria. In particolare i quattro mercati più grandi hanno registrato una crescita a doppia cifra: Italia (+20,4%), Spagna (+18,5%), Francia (+16,5%) e Germania (+13,5%).
Fra le alimentazioni cresce l’elettrico (+36,3% a 121.808 unità) che a ottobre raggiunge una quota di mercato del 14,2% e del 14% nei 10 mesi, superando per la prima volta il diesel che nel cumulato si attesta al 12%. In decisa crescita anche le auto ibride elettriche (+38,6%) che si posizionano al secondo posto con una quota di mercato del 28,6%, mentre le auto a benzina mantengono la leadership (+8,1%), ma con una quota di mercato in calo a ottobre al 33,4% dal 35,4% dello scorso anno.
Guardando ai singoli marchi Stellantis ha riportato un aumento significativo delle immatricolazioni nella regione che comprende UE, EFTA e Regno Unito. Secondo i dati di Acea, il gruppo ha registrato 180.327 nuove immatricolazioni, evidenziando una crescita del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nonostante l’aumento delle immatricolazioni, la quota di mercato di Stellantis ha subito una lieve contrazione. Si è infatti attestata al 17,4%, in calo rispetto al 17,9% registrato un anno prima.
Per quanto riguarda i marchi del gruppo, a ottobre, le variazioni percentuali più consistenti sono state quelle di Jeep (+59% a 12.075 unità), seguita da Alfa Romeo (+23,5% a 4.232) e Lancia/Chrysler (+15,2% a 4.228). Come immatricolazioni in termini assoluti, il marchio del gruppo più venduto nel mese di ottobre 2023 in Europa e’ Peugeot (+5,3% a 52.017 unita’), seguito da Opel/Vauxhall (+14,2% a 36.516) e Fiat (+10,3% a 34.105).
Nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2023 le immatricolazioni del gruppo, nato dalla fusione tra FCA e PSA, sono state 1.831.653, in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, la quota di mercato è scesa al 17,1% dal 18,8% di un anno fa.
FOTO: ANSA