logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat, in calo le compravendite immobiliari in Italia: nel primo trimestre -5% t/t e -11% su anno

Maria Lucia Panucci
21 Novembre 2023
Istat, in calo le compravendite immobiliari in Italia: nel primo trimestre -5% t/t e -11% su anno
  • copiato!

Ancora più ampia è la flessione per i mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare che si riducono del 12,6% rispetto al trimestre precedente e -31% su […]

Ancora più ampia è la flessione per i mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare che si riducono del 12,6% rispetto al trimestre precedente e -31% su base annua

Risulta in calo il settore immobiliare in Italia. Nel primo trimestre l’Istat segnala 210.691 convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Si tratta di un calo del 5% rispetto al trimestre precedente e dell’11% su base annua.

Nel confronto congiunturale l’abitativo segna variazioni percentuali negative in tutte le ripartizoni geografiche del Paese (Nord-ovest -11,3%. Sud -4,7%, Centro -4,3%, Isole -2,2%), fatta eccezione per il Nord-est che, al contrario, risulta in crescita (+1,0%). Il settore economico aumenta nel Nord-est e nel Centro (rispettivamente +13,0% e +6,9%), mentre rimane sostanzialmente stabile nelle Isole (-0,1%), nel Nord-ovest (+0,4%) e al Sud (+0,5%).

Il 93,9% delle convenzioni stipulate riguarda i trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (197.547), il 5,9% quelli a uso economico (12.474) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (670).

A livello territoriale il settore abitativo segna, su base annua, variazioni percentuali negative in tutto il Paese: Nord-ovest -16,5%, Centro -16,0%, Nord-est -7,8%, Isole -4,9% e Sud -4,6%. Il settore economico cresce nel Sud (+5,5%), nel Nord-est (+2.8%), nelle Isole (+1,0%) e nel Nord-ovest (+0,7%), mentre diminuisce nel Centro (-1,8%). Nel settore abitativo le compravendite si riducono sia nei grandi come nei piccoli centri (rispettivamente -18,3% e -6,4%); in quello economico, al contrario, aumentano (rispettivamente +1,5% e +1,6%).

Ancora più ampia è la flessione per i mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare che si riducono del 12,6% rispetto al trimestre precedente e -31% su base annua.

FOTO: PIXABAY

  • case
  • settore immobiliare italia

Ti potrebbero interessare

Roma, l’immobiliare corre con Papa e Internazionali
Attualita'
28 Maggio 2025
Roma, l’immobiliare corre con Papa e Internazionali
Giubileo, il nuovo Papato e il tennis accendono il mercato delle compravendite di maggio nella Capitale. Impennata dei prezzi, investitori…
Guarda ora
Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
Economia
20 Marzo 2025
Istat, aumentano i prezzi delle case: +3,2% nel 2024 su anno
L'incremento più marcato si registra per le abitazioni nuove (+7,9%)
Guarda ora
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Economia
1 Febbraio 2025
Immobiliare Cina, prezzi case e vendite ancora in discesa a gennaio
Il prezzo medio al metro quadro degli immobili residenziali esistenti è sceso di poco più del 7% a gennaio rispetto…
Guarda ora
Case di lusso: Milano domina la classifica insieme a Roma
Economia
23 Novembre 2024
Case di lusso: Milano domina la classifica insieme a Roma
Analizzando l’offerta delle regioni la Lombardia copre il 19% delle ricerche per gli immobili mentre la Toscana arriva al 16%…
Guarda ora
Comprare o affittare casa, le città più e meno convenienti
Economia
9 Novembre 2024
Comprare o affittare casa, le città più e meno convenienti
I prezzi medi sono schizzati alle stelle in diverse città: sorprese da Nord a Sud
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993