logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra, arriva l’ok dall’Ue ma con riserva. Gentiloni: “non è una bocciatura ma un invito alla prudenza”

Maria Lucia Panucci
21 Novembre 2023
  • copiato!

L’Ue ammonisce l’Italia insieme ad altri 8 Stati Da Bruxelles arriva un sì ma con riserva alla manovra varata dal Governo Meloni. Bruxelles ritiene che il bilancio non sia “pienamente […]

L’Ue ammonisce l’Italia insieme ad altri 8 Stati

Da Bruxelles arriva un sì ma con riserva alla manovra varata dal Governo Meloni. Bruxelles ritiene che il bilancio non sia “pienamente in linea” con le recenti raccomandazioni del Consiglio e chiede a Roma “di essere pronta a introdurre le misure necessarie” per rimettere in careggiata le finanze pubbliche. Di fatto non è una bocciatura ma neanche una promozione.

Il pacchetto d’autunno della Commissione europea con le pagelle sul Documento Programmatico di Bilancio sono quindi in chiaroscuro. L’esecutivo comunitario prende atto degli sforzi sul fronte delle finanze pubbliche, ma mette l’accento su due aspetti. Prima di tutto, il denaro risparmiato grazie all’abolizione delle misure di sostegno in campo energetico (pari all’1% del PIL) dovrebbe essere usato per ridurre il debito, mentre in realtà, secondo Bruxelles, sarà utilizzato dal governo per nuove spese. In secondo luogo, la Commissione non è convinta del reale andamento della spesa pubblica.

Su questo punto a luglio scorso il Consiglio aveva raccomandato all’Italia un target di aumento nominale della spesa pubblica netta non oltre l’1,3%, dal 2023 al 2024. Su questo punto l’Italia è nominalmente in linea con le raccomandazioni, perché secondo le previsioni economiche d’autunno della Commissione, la spesa pubblica netta aumenterà dello 0,9% nel 2024, rispetto al 2023, ben al di sotto del limite dell’1,3%.Sostanzialmente, però, la Commissione nota che l’aumento della spesa è stato ben maggiore di quanto appare. Il target dell’1,3%, infatti, era basato sulle previsioni economiche della primavera scorsa, che prospettavano un aumento della spesa nel 2023 molto inferiore a quello che poi si è verificato. Questo perché, dopo che il governo italiano ha deciso una riclassificazione dei crediti d’imposta previsti dal Superbonus edilizio, che da esigibili nel 2023 diventeranno inesigibili nel 2024, si è registrata una forte impennata delle richieste del Superbonus nel 2023, con un amento sostanziale della spesa pubblica primaria, pari allo 0,8% del Pil in più rispetto a quanto era stato previsto in primavera. In pratica, la Commissione calcola che, se la raccomandazione sul tetto di spesa per il 2024 fosse stata fatta con i dati reali del 2023, e non sulla base delle previsioni di primavera, l’Italia avrebbe superato il limite per un ammontare equivalente allo 0,6% del Pil. «Perciò – si legge nella nota della Commissione – la spesa pubblica primaria nazionale netta è valutata come non pienamente in linea con la raccomandazione. La conclusione è che la crescita della spesa primaria netta finanziata a livello nazionale dovrebbe rispettare il tasso di crescita massimo raccomandato nel 2024. Tuttavia, se la spesa netta nel 2023 fosse stata la stessa prevista al momento della raccomandazione, il tasso di crescita risultante della spesa netta nel 2024 sarebbe superiore a quello raccomandato».

Bruxelles chiede quindi a Roma di essere pronta a introdurre misure per rimettere in careggiata i conti pubblici. Rimane quindi probabile in primavera l’apertura di una procedura per deficit eccessivo (previsto al 4,4% del PIL nel 2024), quando verrà a scadere la sospensione delle regole di bilancio decisa al momento dello scoppio della pandemia. D’altro canto, ancora una volta, l’Italia è ritenuto tra i paesi segnati da uno squilibrio macroeconomico, per via dell’elevato debito pubblico e della bassa competitività. Nella stessa situazione sono la Germania, la Francia, l’Olanda e altri 8 paesi.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • manovra
  • legge di bilancio

Ti potrebbero interessare

Economia
21 Febbraio 2025
Manovra, le famiglie sono le principali beneficiarie
Impatto di 53 miliardi nel 2025-27 secondo Upb
Guarda ora
Economia
28 Dicembre 2024
Manovra, c’è la fiducia al Senato: 108 sì e 63 no
Meloni: "Manovra di grande equilibrio, passo avanti per un'Italia forte"
Guarda ora
Economia
27 Dicembre 2024
Manovra, il governo chiede la fiducia al Senato
Giorgetti: "Revisione delle regole è necessaria". Per il voto finale si attende domani
Guarda ora
Politica
27 Dicembre 2024
Il sesto della Manovra arriva al Senato
Per sabato l’approvazione finale ma all’orizzonte si pone la fiducia
Guarda ora
Attualita'
23 Dicembre 2024
Manovra, al via l’esame in Senato
Via libera previsto il 28 dicembre
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT