
Ci sono, però, strategie che possono limitare il danno
Il 25% degli americani deve ancora saldare i debiti delle feste natalizie dell’anno scorso, il che potrebbe rendere le prossime un’ennesima occasione di aumentare i debiti già contratti.
A stabilirlo è il sondaggio sullo shopping natalizio di novembre di WalletHub dal quale risulta che, appunto, chi sta pagando ancora i debiti per le vacanze 8alcuni già dal 2022) potrebbero avere difficoltà a gestire il debito presente sulla loro carta di credito . Soprattutto se si guarda al livello registrato dai tassi di interesse attualmente ai livelli più alti da 22 anni a questa parte. Un momento in cui il rimborso risulta essere ancora più costoso.
A novembre, secondo Bankrate, il tasso di interesse medio delle carte di credito è aumentato da circa il 16% e a quasi il 21% da quando la Federal Reserve ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse nel marzo 2020 nel tentativo di combattere l’inflazione.
Anche un saldo più modesto di 1.000 dollari (forse contratto dai regali dell’anno scorso) potrebbe costringere a costi, solo di interessi, che potrebbero arrivare oltre i 300 dollari. Come evitare di peggiorare le cose? Matt Schulz, capo analista del credito di LendingTree suggerisce di fare un elenco di ciò che si desidera comprare (un elenco preciso) per monitorare la situazione e cancellare il più possibile. Inutile dire che in fase di acquisto sarà indispensabile attenersi strettamente all’elenco stilato. Può anche essere utile cercare i prezzi in anticipo, magari confrontandoli sui vari canali di acquisto, in modo da poter creare un budget a cui attenersi. Ciò razionalizzerebbe gli acquisti ed eviterebbe di farci cedere all’impulso di acquisti impulsivi.
Altro segreto: mettere a conoscenza familiari ed amici delle intenzioni di acquisto e, magari, creare con loro strategie di acquisti condivisi.
FOTO: SHUTTERSTOCK