
Il numero di unità vendute da Huawei e Xiaomi è cresciuto rispettivamente del 66% e del 28% su base annua nello stesso periodo
Brutte notizie per Apple che ha registrato un calo nel numero di smartphone venduti durante il recente Singles Day, il festival dello shopping in Cina, distanziando i rivali nazionali Huawei e Xiaomi che hanno registrato forti aumenti. Secondo i dati di Counterpoint Research il calo è stato del 4% su base annua durante le due settimane di vendita dal 30 ottobre al 12 novembre. In confronto, il numero di unità vendute da Huawei e Xiaomi è cresciuto rispettivamente del 66% e del 28% su base annua nello stesso periodo.
Il prezzo per l’ultimo modello di iPhone 15 di Apple parte da 5.999 yuan ($ 832), mentre gli smartphone Mate 60 di Huawei partono da 5.499 yuan ($ 763). L’ultimo smartphone Mi 14 di Xiaomi ha un prezzo di 3.999 yuan ($ 555).
Il Giorno dei Single nasce a metà degli anni Novanta fra gli studenti dell’università di Nanchino che eleggono l’11/11 (per via di tutti gli 1 di cui è composta) come la data dedicata ai cuori solitari. Una sorta di anti-San Valentino, che prende piede nel resto del paese e diventa l’occasione di feste, eventi e karaoke in compagnia, rigorosamente vietati alle coppie. Nel 2009 il colosso dell’e-shopping Alibaba decide di saltare a bordo e lancia una giornata di saldi sul suo sito Taobao. Il successo è immediato e anno dopo anno si aggiungono alla festa anche gli altri negozi online cinesi. Il Singles Day intanto ha superato i confini della Cina e molti altri paesi del mondo possono partecipare allo shopping. Italia compresa. Anticipa il Black Friday che ricorre l’ultimo venerdì di novembre.
Domani è la volta in Italia degli sconti del Black Friday che andranno avanti tutto il weekend.
FOTO: SHUTTERSTOCK
LEGGI ANCHE: Smartphone, il mercato rimbalza ad ottobre: +5% su anno dopo un calo di più di due anni
.