logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Per Bankitalia debito pubblico e Pil lento rappresentano rischi per la stabilità finanziaria

Rossana Prezioso
24 Novembre 2023
  • copiato!

Migliora il quadro delle banche e il basso indebitamento delle famiglie Banca d’Italia nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria avverte del rischio sulla stabilità finanziaria della nazione, rischio derivante da un […]

Migliora il quadro delle banche e il basso indebitamento delle famiglie

Banca d’Italia nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria avverte del rischio sulla stabilità finanziaria della nazione, rischio derivante da un peso sempre più forte del debito pubblico e da un andamento del PIL ancora lento.

Un quadro che riguarda l’Italia ma che si va ad inserire all’interno di un panorama ben più ampio e complesso come quello internazionale dove la debolezza e la fragilità economica rischiano di essere strutturali.

Ma per la Penisola ci sono anche delle buone notizie come il miglioramento delle condizioni del sistema bancario e il debito di famiglie e imprese che risulta a livelli ancora bassi e, quindi, ampiamente gestibili.

In particolare sul fronte bancario i principali rischi riguardano le deboli prospettive di crescita mentre l’inasprimento delle condizioni di credito potrebbe indebolire la capacità dei debitori di pagare i debiti.

Dagli istituti di credito, grazie anche al buon andamento del margine di interesse, si registra un aumento della redditività ma un aumento del costo della raccolta e del tasso di deterioramento dei prestiti potrebbe costituire per il prossimi due anni un punto debole.

Per quanto riguarda la famiglie, poi, nei primi sei mesi dell’anno hanno visto un aumento della ricchezza finanziaria ma è salito il tasso di deterioramento del credito soprattutto per i mutui a tasso variabile.

Per quanto riguarda le imprese, la rischiosità è ancora limitata pur all’interno di un quadro caratterizzato, come detto, da un generale rallentamento economico.

Allargando l’esame all’economia globale è impossibile non tener conto dei rallentamenti economici condizionati anche dalle crisi geopolitiche come anche dall’inflazione che, sebbene in calo, resta oltre i target fissati dalle varie banche centrali. Non solo ma a intimorire sono anche le prospettive di tassi alti ancora a lungo, una realtà che potrebbe avverarsi, come indicato da Federal Reserve e BCE.

FOTO: Imagoeconomica

  • bankitalia

Ti potrebbero interessare

Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
Economia
11 Marzo 2025
Bankitalia, scendono i tassi sui mutui: a gennaio sono al 3,50%
In calo anche i prestiti
Guarda ora
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Economia
14 Febbraio 2025
Nel Lazio l’occupazione è salita a +2% nei primi 9 mesi del 2024
Bankitalia: Disoccupati scesi al 6,5%, bene industria (con export) e turismo
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE