logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pnrr: ok della Commissione europea alle modifiche chieste dall’Italia. Esulta Fitto ma Rustichelli frena

Rossana Prezioso
24 Novembre 2023
Pnrr: ok della Commissione europea alle modifiche chieste dall’Italia. Esulta Fitto ma Rustichelli frena
  • copiato!

Per l’autorità garante per la Concorrenza e il Mercato “Non siamo in grado di completare tutti i progetti nei termini previsti” Arrivato il via libera della Commissione europea sulle modifiche […]

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro Raffaele Fitto (Affari europei, politiche di coesione e Pnrr), durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo nell'aula della Camera, Roma, 13 dicembre 2022.  ANSA/ETTORE FERRARI

Per l’autorità garante per la Concorrenza e il Mercato “Non siamo in grado di completare tutti i progetti nei termini previsti”

Arrivato il via libera della Commissione europea sulle modifiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia presentato lo scorso agosto dal governo italiano. Un piano che sfiora i 195 miliardi di euro (194,4 miliardi di cui 122,6 miliardi di euro di prestiti e 71,8 miliardi di euro di sovvenzioni. Si tratta di una serie di progetti che riguarderanno, tra le altre cose, un aumento del numero delle riforme che da 59 arrivano a 66. Per quanto riguarda i progetti con investimenti si parla di 150 investimenti.

Capitolo a parte il REPowerEU che, per l’Italia punterà sul rafforzamento dell’intero sistema energetico, a partire dalle reti di trasmissione fino all’implementazione della produzione di energia rinnovabile. Tra le altre priorità anche la razionalizzazione della domanda, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la promozione di norme per la transizione verde.

Esulta il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto secondo cui «Nei prossimi giorni definiremo con l’Ue gli ultimi aspetti, per giungere alla definizione del pagamento quarta rata entro il 31 dicembre di quest’anno e ci poniamo l’obiettivo già fin d’ora di poter raggiungere gli obiettivi come modificati dalla revisione sulla quinta rata entro il 31 dicembre di quest’anno, un altro obiettivo molto ambizioso che puntiamo a definire entro il mese di dicembre. Nella comparazione con gli altri piani nazionali, nonostante il nostro Pnrr sia il più ampio, il nostro Paese è l’unico che ha chiesto il pagamento della quarta rata e se tutto va come ci aspettiamo riceverà il pagamento entro fine anno. Il Pnrr ha all’interno tre fonti di finanziamento: 68 mld a fondo perduto, 122 mld a debito e il fondo complementare da 30 mld. È un piano per oltre 150 mld a debito».

Un ottimismo che non sembra essere condiviso da Roberto Rustichelli, presidente autorità garante per la Concorrenza e il Mercato agli Stati Generali della Ripartenza che ha dichiarato «Non siamo in grado a mio avviso di completare tutti i progetti che abbiamo messo in cantiere nei termini previsti dal Pnrr. È un fatto grave, mi assumo la piena responsabilità di queste dichiarazioni. È inutile che ci nascondiamo, la realtà, purtroppo, a mio avviso, è questa».

«Nello scenario macroeconomico internazionale, le debolezze strutturali dell’economia italiana ci portano a lanciare nuove sfide. Siamo in un momento – ha spiegato Rustichelli – in cui registriamo meno crescita e più inflazione, fra sfide interne e internazionali. Innovazione, investimento, sviluppo e coesione sociale sono parole chiave nell’ambito della discussione sulla crescita e la competitività del sistema Paese. Bisogna puntare a una economia sempre più concorrenziale, al dinamismo imprenditoriale: cose che sono pilastro per la promozione di principi democratici, garantendo la diversità, l’accesso equo alle opportunità e la libertà di scelta. L’Italia, in questo contesto, può cogliere diverse occasioni come la diversificazione delle fonti energetiche, la transizione verde, la riorganizzazione delle catene produttive. La concorrenza, quindi, è la condizione essenziale perché il mercato generi ricchezza ma anche la condizione per contribuire al benessere dei consumatori».

FOTO:ANSA/ETTORE FERRARI

  • pnrr

Ti potrebbero interessare

PNRR, disastri e vittime
Ambiente
23 Aprile 2025
PNRR, disastri e vittime
Dopo l'ennesima tragedia, l'Italia deve fare meglio i conti su come spendere i fondi del Piano
Guarda ora
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
Attualita'
24 Febbraio 2025
Pnrr, in calo le segnalazioni di operazioni sospette: 225 nel secondo semestre 2024
In totale sono 1.261 nel triennio 2022-24
Guarda ora
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Attualita'
18 Febbraio 2025
Pnrr, via libera della Camera al decreto legge con 151 sì
Il provvedimento dispone specifici interventi infrastrutturali e di riqualificazione urgenti per fronteggiare situazioni di degrado e disagio giovanile
Guarda ora
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
Economia
27 Gennaio 2025
Pnrr, Foti: “abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Pronti per la settimana rata”
"L'Italia è il primo Paese ad aver riscosso sei rate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993