
Il settore dei semiconduttori, soprattutto dopo il Covid, è stato spesso al centro dell’attenzione
Le catene di approvvigionamento dei semiconduttori è uno dei grandi punti deboli nello scacchiere dei rapporti commerciali internazionale. Per questo motivo l’Europa ha deciso di firmare con l’India un accordo riguardante forniture e collaborazioni.
A firmare il memorandum d’intesa sono stati il commissario per il mercato interno, Thierry Breton, e dal ministro delle ferrovie, delle comunicazioni, dell’elettronica e dell’informatica del governo indiano, Ashwini Vaishnaw.
Secondo quanto reso noto l’UE e l’India attiveranno una serie di iniziative di cooperazione per «creare forti catene di approvvigionamento di semiconduttori e collaborare su questioni di innovazione».
Attraverso una nota la vicepresidente comunitaria dei Valori e della Trasparenza, Vera Jourová ha poi aggiunto «I semiconduttori guidano la transizione verde e digitale. Sono inoltre fondamentali per la nostra sicurezza economica e la competitività dell’industria dell’UE e della sua economia in generale. La firma di questo accordo con l’India, un partner dinamico e affidabile con una forte complementarità, incoraggerà l’innovazione in questo importante settore».
L’intesa coinvolgerà anche università, centri di ricerca privati organismi pubblici garantendo parità di trattamenti nel settore e scambio di informazioni anche sui sussidi pubblici concessi.
FOTO: Imagoeconomica