logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Chi sono i più ricchi della Cina (ma quasi tutti più poveri dell’anno scorso)

Giulia Guidi
26 Novembre 2023
Chi sono i più ricchi della Cina (ma quasi tutti più poveri dell’anno scorso)
  • copiato!

Il miliardario dell’acqua in bottiglia Zhong Shanshan è il numero 1 per il terzo anno consecutivo, anche se la sua fortuna è scesa da 62,3 miliardi a 60,1 miliardi di […]

Una foto tratta dal profilo Facebook di Zhong Shanshan, il 're' cinese dell'acqua in bottiglia, che batte Warren Buffett e gli strappa il titolo di sesto uomo più ricco al mondo, Roma, 6 Gennaio 2021. FACEBOOK

Il miliardario dell’acqua in bottiglia Zhong Shanshan è il numero 1 per il terzo anno consecutivo, anche se la sua fortuna è scesa da 62,3 miliardi a 60,1 miliardi di dollari

È stato un anno piatto per le persone più ricche della Cina continentale. La colpa è della contrazione della produzione e del rallentamento delle esportazioni in un contesto di crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina. Anche una prolungata flessione dei prezzi immobiliari – oltre ad alcuni default di alto profilo – ha avuto un impatto negativo. Nel complesso, la ricchezza collettiva dei 100 più ricchi è scesa da 907,1 miliardi a 895 miliardi di dollari.

Il miliardario dell’acqua in bottiglia Zhong Shanshan (nella foto) è il numero 1 per il terzo anno consecutivo, anche se la sua fortuna è scesa da 62,3 miliardi a 60,1 miliardi di dollari. La forte posizione di Nongfu Spring nel mercato interno ha compensato un calo degli investimenti di Zhong nella Beijing Wantai Biological Pharmacy, un’azienda di vaccini e diagnostica per malattie infettive, compreso il Covid-19. Il fondatore di ByteDance Zhang Yiming ha mantenuto il secondo posto, ma anche il suo patrimonio netto è sceso da 49,5 miliardi di dollari a 43,4 miliardi di dollari, poiché la piattaforma di condivisione video del colosso tecnologico TikTok ha continuato ad affrontare ostacoli normativi nei mercati internazionali.

Colin Huang, fondatore del gigante dell’e-commerce PDD Holdings, è stato il più grande vincitore dell’anno, sia in termini di dollari che di percentuale, arrivando per la prima volta alla posizione numero 3, rispetto alla posizione numero 9 di un anno fa. Mentre Pinduoduo, l’app per lo shopping a basso costo di PDD, e la sua derivazione internazionale Temu hanno conquistato i consumatori di tutto il mondo, Huang ha quasi raddoppiato il suo patrimonio netto arrivando a 36,2 miliardi di dollari. Un altro grande guadagno è stato il magnate dei giochi online William Ding, il cui NetEase ha lanciato due nuovi titoli di successo dallo scorso anno, che a loro volta hanno aumentato la sua ricchezza del 71% a 32 miliardi di dollari. Sale di tre posizioni al numero 5.

Nel frattempo, il numero 3 dello scorso anno, Robin Zeng, presidente di CATL, è scivolato al numero 6 con 25,8 miliardi di dollari poiché il più grande produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici, secondo quanto riferito, ha ceduto parte del mercato interno a concorrenti più piccoli.

Quarantadue magnati sono più ricchi di un anno fa, ma 40 sono più poveri, compresi i magnati dell’energia solare colpiti dal crollo dei prezzi. Il presidente di JA Solar Jin Baofang, ad esempio, ha visto la sua ricchezza più che dimezzarsi arrivando a 5 miliardi di dollari, ma ha avuto la fortuna di rimanere nella lista.

Un altro grande perdente è stato Yang Huiyan, presidente della società immobiliare Country Garden, piena di debiti. Un tempo la donna più ricca dell’Asia, è scivolata di 24 posizioni al numero 93 quando la società è andata in default per la prima volta a metà ottobre sul rimborso degli interessi sulle obbligazioni in dollari. La ricchezza che condivide con la sua famiglia è crollata di quasi il 90% a 3,6 miliardi di dollari in due anni, quando la crisi del debito ha travolto l’azienda quotata a Hong Kong nel contesto di una prolungata crisi del mercato immobiliare del paese. Spetta ora alla 42enne Yang, succeduta ufficialmente al padre a marzo, guidare Country Garden attraverso la crisi.

Il magnate del rame Wang Wenyin, fondatore del conglomerato privato Amer, che appare al numero 14 con una fortuna stimata di 12,7 miliardi di dollari, ha avuto problemi dopo che i patrimoni netti erano già stati finalizzati. Wang, che in precedenza era stato sottoposto a restrizioni temporanee da parte dei tribunali locali sulle spese di fascia alta per casi riguardanti controversie contrattuali, si è dimesso dalla carica di presidente di un’importante filiale del gruppo il 26 ottobre, due giorni dopo che le sue azioni in Amer erano state congelate da un tribunale di Qingdao. Dopo aver applicato uno sconto alle azioni congelate, si stima che il suo patrimonio netto sia più vicino ai 6,7 miliardi di dollari, il che avrebbe fatto scendere la sua posizione al 44esimo posto nella lista di quest’anno.

Ci sono tre nuovi arrivati nella top 100 quest’anno: Wu Xiangdong, fondatore e presidente del produttore di liquori ZJLD Group, quotato alla borsa di Hong Kong ad aprile; il presidente dello sviluppatore farmaceutico Biokin Pharmaceutical Zhu Yi, diventato miliardario dopo l’IPO della sua azienda a gennaio sulla Borsa di Shanghai; e Jian Yao, l’ex moglie del cofondatore di Mindray Xu Hang, ha fatto il suo debutto dopo il divorzio.

Un totale di 14 persone sono tornate in classifica dopo una pausa, tra cui Li Xiang, fondatore del produttore di veicoli elettrici Li Auto, che appare al numero 34 con 7,4 miliardi di dollari. Le azioni della sua azienda aumentarono vertiginosamente poiché i sedili spaziosi e la gamma estesa delle sue auto incontrarono il favore delle famiglie numerose. La soglia limite per la lista è di 3,4 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 3,5 miliardi di dollari del 2022.

Dei 17 abbandoni di quest’anno, dieci riguardavano i settori delle batterie, dell’energia solare e altri settori correlati. Sono assenti dalla lista di quest’anno anche Li Xiting, presidente del produttore di dispositivi medici Mindray, e Zhang Yong, capo della catena di hotpot Haidilao, che vivono a Singapore e sono tra i più ricchi del paese.

  • cina
  • ricchi cina

Ti potrebbero interessare

I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
Report & analisi
29 Aprile 2025
I 100 giorni di regno del tycoon. Tra entusiasmi e consensi in calo
In calo l’indice di gradimento che vede dalla sua parte solo il 39% degli americani
Guarda ora
Torna il sereno, a Piazza Affari focus bancari
Report & analisi
28 Aprile 2025
Torna il sereno, a Piazza Affari focus bancari
Resta alta l’attenzione sulle dichiarazioni spesso contraddittorie, con le quali il tycoon è solito sorprendere i mercati
Guarda ora
L’ultima giravolta di Trump rassicura i mercati. Per ora
Report & analisi
23 Aprile 2025
L’ultima giravolta di Trump rassicura i mercati. Per ora
Il presidente USA Donald Trump ha deciso di allentare la pressione sui dazi e di spianare la strada ad un…
Guarda ora
I dazi fanno piangere i giocattoli
Report & analisi
17 Aprile 2025
I dazi fanno piangere i giocattoli
Un problema complesso che rischia di mettere in forse la sopravvivenza di molte aziende
Guarda ora
Borse ancora incerte, tensione sui tecnologici
Report & analisi
16 Aprile 2025
Borse ancora incerte, tensione sui tecnologici
A tenere banco è ancora l’incertezza sulla direzione che la questione dazi prenderà nelle prossime settimane
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993