logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Cina, le autorità mettono sotto indagine il colosso Zhongzhi. Ed i titoli immobiliari crollano

Maria Lucia Panucci
27 Novembre 2023
Cina, le autorità mettono sotto indagine il colosso Zhongzhi. Ed i titoli immobiliari crollano
  • copiato!

Zhongzhi la settimana scorsa ha dichiarato lo stato di insolvenza in una lettera ai suoi investitori Va sempre peggio per il settore immobiliare in Cina. Oggi i titoli immobiliari quotati […]

Zhongzhi la settimana scorsa ha dichiarato lo stato di insolvenza in una lettera ai suoi investitori

Va sempre peggio per il settore immobiliare in Cina. Oggi i titoli immobiliari quotati a Hong Kong sono scivolati, provocando cali anche in altri comparti. Azioni di promotori immobiliari tra cui Logan Group, Cina Vanke, Sunace e il gruppo Longforè sono scese tra il 4% e l’8%. L’indice Hang Seng continent Properties è crollato del 3,51%. Tutto questo a causa delle indagini avviate nel fine settimana sulla banca ombra cinese Zhongzhi Enterprise Group, carica di debiti.

La polizia di Pechino ha dichiarato che il colosso delle gestioni patrimoniali cinese è sospettato di aver commesso “crimini illegali” e che sono state disposte “misure penali obbligatorie” nei confronti di alcuni sospetti, senza specificare i presunti reati nè i dettagli delle misure adottate.

L’azienda, che ha una notevole esposizione nel settore immobiliare cinese, ha annunciato la settimana scorsa in una lettera di avere passività totali comprese tra circa 420 miliardi di yuan (58 miliardi di dollari) e 460 miliardi di yuan (64 miliardi di dollari). In totale le passività rispetto al totale attivo stimato di Zhongzhi ammontano a circa 200 miliardi di yuan.

Il gruppo ha spiegato che la morte del suo fondatore Xie Zhikun nel 2021 e la successiva partenza dei dirigenti senior hanno portato al fallimento della gestione interna. Segnali di difficoltà sono emersi per la prima volta a luglio, quando Zhongrong International Trust Co, una delle sue principali società fiduciarie, ha mancato i pagamenti su dozzine di prodotti di investimento. Zhongzhi, i cui interessi commerciali spaziano dall’estrazione mineraria alla gestione patrimoniale, ha affermato nella lettera che poiché le attività del gruppo erano concentrate in debiti a lungo termine e investimenti azionari, era difficile liquidarli e contabilizzarne i rendimenti.

Le banche ombra come Zhongzhi sono società poco regolamentate che raccolgono i risparmi delle famiglie per offrire prestiti e investire in immobili, azioni, obbligazioni e materie prime. Negli ultimi anni, nonostante i rischi, ha ampliato i finanziamenti ai gruppi immobiliari in difficoltà.

Certo ora questa notizia di insolvenza rappresenta un problema in più per il presidente Xi Jinping alle prese con una crisi immobiliare importante e un’economia debole. E l’indagine da parte delle autorità di Pechino non ci voleva proprio.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • immobiliare cina

Ti potrebbero interessare

Immobiliare Cina, il CEO e il presidente di China Vanke si dimettono. Crescenti preoccupazioni sulla liquidità
Impresa
27 Gennaio 2025
Immobiliare Cina, il CEO e il presidente di China Vanke si dimettono. Crescenti preoccupazioni sulla liquidità
Il principale azionista statale subentra come nuovo presidente
Guarda ora
Immobiliare Cina, ordinata la liquidazione di DaFa Properties
Finanza
16 Ottobre 2024
Immobiliare Cina, ordinata la liquidazione di DaFa Properties
La negoziazione delle azioni della società è rimasta sospesa in seguito all'ordinanza di liquidazione
Guarda ora
Sino-Ocean Group, implementato piano di ristrutturazione: 2,8 mld dollari prossimo nel decennio
Economia
15 Ottobre 2024
Sino-Ocean Group, implementato piano di ristrutturazione: 2,8 mld dollari prossimo nel decennio
Il costruttore immobiliare cinese ha raggiunto un accordo con alcuni creditori per ristrutturare il suo debito offshore di 5,64 mld…
Guarda ora
Cina, vendite case salgono del 23% durante la Settimana d’Oro
Economia
8 Ottobre 2024
Cina, vendite case salgono del 23% durante la Settimana d’Oro
Le vendite sono aumentate maggiormente in 10 piccole città di livello 3, con un incremento del 69%
Guarda ora
Immobiliare Cina, le vendite di case aumentano dopo le misure di stimolo
Economia
5 Ottobre 2024
Immobiliare Cina, le vendite di case aumentano dopo le misure di stimolo
La riduzione dei tassi di acconto e dei tassi dei mutui stanno sostenendo il settore, che rappresentava un quarto dell'attività…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993