logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Pensioni: arriva conguaglio e adeguamento inflazione

Giulia Guidi
27 Novembre 2023
Pensioni: arriva conguaglio e adeguamento inflazione
  • copiato!

Oltre al conguaglio già previsto a dicembre, oggi il ministro Giorgetti ha firmato il decreto per l’adeguamento all’inflazione corrente Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, di concerto con la ministra del […]

Il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e la consigliera federale Karin Keller-Sutter hanno firmato oggi, nel corso di un videocollegamento, una dichiarazione d'intenti per regolamentare in maniera coerente e durevole la questione del telelavoro (smart working) per i lavoratori frontalieri. L'intesa, fa sapere il Mef, prevede dal 1 gennaio 2024, in ottemperanza con l'accordo sui frontalieri, la possibilità di lavorare in modalità smart working fino a un massimo del 25% dell'orario di lavoro. Italia e Svizzera, inoltre, si sono impegnate a regolare definitivamente il periodo dal primo febbraio al 31 dicembre 2023. ANSA/UFFICIO STAMPA MEF +++ NPK +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++

Oltre al conguaglio già previsto a dicembre, oggi il ministro Giorgetti ha firmato il decreto per l’adeguamento all’inflazione corrente

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, di concerto con la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone, ha firmato il decreto che dispone a partire dal primo gennaio 2024 un adeguamento all’inflazione pari a +5,4% delle Pensioni.

L’aumento, che verrà riconosciuto nelle modalità previste dalla normativa, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 7 novembre 2023. Lo comunica il ministero dell’Economia.

Inps, conguaglio pensioni in arrivo a dicembre

Non solo: già a partire da dicembre 2023, oltre 20 milioni di italiani beneficeranno di un aumento della pensione. Questo incremento è dovuto a tre fattori principali: l’adeguamento all’inflazione del 2022, una tredicesima leggermente superiore, e l’assenza delle ritenute addizionali comunali e regionali.

Il decreto Anticipi, approvato il 16 ottobre e pubblicato il 18 ottobre in Gazzetta Ufficiale, prevede il conguaglio di novembre e il versamento aggiuntivo dal 1° dicembre 2023, seguendo il calendario dei pagamenti dell’INPS. Questo aumenterà le pensioni per coprire l’inflazione effettiva del 2022, offrendo alle famiglie un aiuto importante in questo periodo di prezzi elevati.

Le pensioni più basse riceveranno una percentuale di rivalutazione maggiore. La Legge di Bilancio 2022 ha stabilito che la rivalutazione del 100% è garantita per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS (2.101,52 euro lordi mensili). Le percentuali di incremento variano in base alle fasce di reddito, con il 32% come minimo per le pensioni superiori a 10 volte il trattamento minimo INPS. Per l’anno 2024, l’indice provvisorio di rivalutazione dei trattamenti pensionistici sarà del 5,4%, ma questo deve ancora essere ufficializzato.

L’aumento per l’inflazione del 2022 sarà dello 0,8% sulla pensione di dicembre, più gli arretrati da gennaio a novembre. Anche la tredicesima beneficerà di questo incremento. Ad esempio, una pensione di 600 euro lordi al mese riceverà 4,80 euro in più, più 52,80 euro di conguagli. Una pensione di 2.630 euro lordi sarà aumentata di 21 euro, più 231 euro di arretrati, ma sarà ridotta del 53% a causa del suo scaglione di rivalutazione.

Viene concesso anche un bonus di 155 euro per le pensioni più piccole, con requisiti specifici legati al reddito e alla tipologia di pensione.

Gli aumenti previsti per il 2024 seguiranno criteri simili. La perequazione sarà applicata in percentuali diverse in base all’ammontare della pensione. Ad esempio, una pensione fino a 2.272 euro lordi mensili prevederà un indice di perequazione del 100%. La pensione minima nel 2024 potrebbe raggiungere i 598,61 euro, con un possibile incremento addizionale.

Le pensioni di dicembre verranno pagate il 1° dicembre tramite bonifici, sia in banca che in posta, mentre si concluderanno martedì 5 dicembre i pagamenti in contanti presso gli uffici postali.

Presso gli uffici postali bisogna rispettare il seguente ordine alfabetico: venerdì 1° dicembre c’è il ritiro per i cognomi dalla lettera A alla C; sabato 2 dicembre quello per i cognomi dalla lettera D alla K (solo mattina); lunedì 4 dicembre quello per i cognomi dalla lettera L alla P; martedì 5 dicembre, ultimo giorno, sarà riservato al ritiro dell’assegno per quei pensionati che hanno i cognomi dalla lettera Q alla Z.

(foto ANSA)

  • pensioni
  • adeguamento pensioni
  • di quanto aumentano le pensioni

Ti potrebbero interessare

Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993