
La Commissione Ue ha approvato una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento della quarta rata. Ora il parere del Comitato economico e finanziario
L’Italia esulta sul Pnrr. La Commissione europea ha dato una valutazione preliminare positiva alla quarta richiesta di pagamento dell’Italia, pari a 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti, nell’ambito del Recovery Plan. Lo ha annunciato l’esecutivo Ue. Il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, si è congratulato con il nostro Paese.
In particolare Bruxelles ha inviato al Comitato economico e finanziario (Cef) la sua valutazione preliminare positiva del soddisfacente raggiungimento da parte dell’Italia delle tappe fondamentali e degli obiettivi richiesti per questo pagamento, chiedendone il parere. Il parere del Cef, da emettere entro un massimo di quattro settimane, dovrebbe essere preso in considerazione nella valutazione finale della Commissione. A seguito del parere del Cef la Commissione adotterà la decisione definitiva sull’erogazione del contributo finanziario e l’esborso potrà avvenire.
«La valutazione positiva della Commissione – è il primo commento della premier Giorgia Meloni – dimostra i grandi progressi fatti dall’Italia e, a pochi giorni dall’approvazione da parte della Commissione europea della revisione generale del Pnrr, conferma il grande impegno del Governo al fine di attuare pienamente il Pnrr per rendere il Paese più moderno e più competitivo. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti riforme nei settori dell’inclusione sociale e degli appalti pubblici, nonché misure necessarie per proseguire l’attuazione delle riforme in materia di giustizia e pubblica amministrazione. I principali investimenti oggetto della richiesta di pagamento sono legati alla digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la transizione dei dati delle pubbliche amministrazioni locali verso il cloud, lo sviluppo dell’industria spaziale, l’idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l’istruzione e le politiche sociali».
Finora l’Italia ha ricevuto dall’Ue 85,4 miliardi di euro. Ciò include 9 miliardi di euro in sovvenzioni e 15,9 miliardi di euro in prestiti erogati in prefinanziamento il 13 agosto 2021.
FOTO: SHUTTERSTOCK