logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Fisco, è il Tax Day: oltre 50 miliardi da pagare per imprese ed autonomi

Maria Lucia Panucci
30 Novembre 2023
Fisco, è il Tax Day: oltre 50 miliardi da pagare per imprese ed autonomi
  • copiato!

Si tratta di circa il 60% del gettito complessivo dell’anno. Confesercenti chiede appuntamenti con il Fisco più dilazionati Oggi è il Tax Day e siccome capita di giovedì è un […]

Si tratta di circa il 60% del gettito complessivo dell’anno. Confesercenti chiede appuntamenti con il Fisco più dilazionati

Oggi è il Tax Day e siccome capita di giovedì è un giovedì nero sul fronte economico per imprese ed autonomi che si ritroveranno a pagare oltre 50 miliardi di tasse, tra Irpef, Ires, Irap e imposte sostitutive. In pratica circa il 60% del gettito complessivo dell’anno. Lo ricorda (amaramente) Cofesercenti in una nota.

Nello specifico le partite Iva andranno a versare, come secondo acconto annuale Irpef, circa 12,5 miliardi di euro. Un computo che non include le addizionali già versate a saldo lo scorso giugno. Per l’Ires, imposta sui redditi per le società, si verseranno circa 28,32 miliardi. L’Irap, imposta regionale sulle attività produttive, invece, graverà su autonomi e imprese per 10,58 miliardi.

Sempre oggi è previsto anche il versamento di diverse imposte sostitutive che vedrà coinvolti, tra le diverse tipologie di contribuenti interessati, anche gli autonomi e le imprese in regime forfetario: per loro previsto un versamento di circa un miliardo.

Confesercenti si oppone e chiede appuntamenti con il Fisco più dilazionati, senza gravare troppo in una sola volta. «È giunto il momento – spiega in una nota – di rivedere il sistema di liquidazione delle imposte e del versamento degli acconti, in particolare del secondo, al fine di rendere più sostenibile l’impatto finanziario sulle imprese. Lo abbiamo già proposto durante i tavoli di confronto sulla delega fiscale con l’Amministrazione finanziaria e le parti politiche. L’attuale sistema di possibile rateizzazione del primo acconto, con una maggiorazione a carico dei contribuenti, ed un posticipo con possibile dilazione del secondo, esclusivamente prevista per l’anno in corso, non sono assolutamente sufficienti a dare respiro ed a permettere una corretta pianificazione finanziaria alle imprese dell’esborso fiscale nel corso dell’anno. Basta Tax day ma appuntamenti con il Fisco più dilazionati per evitare carichi eccessivi per imprenditori e imprese».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • confesercenti
  • tax day

Ti potrebbero interessare

Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Economia
22 Febbraio 2025
Chiusure attività, il 2024 anno nero: chiusi 61mila negozi
Confesercenti: Ne sono stati aperti solo 23 mila, questo l'anno peggiore dal 2014
Guarda ora
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Senza categoria
25 Gennaio 2025
Caro energia, a Pmi un costo di 2,6 miliardi in più
Confesercenti: Nel 2025 rispetto al 2024, se non ci sarà inversione di tendenza
Guarda ora
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Economia
4 Gennaio 2025
Saldi invernali, quasi la metà degli italiani acquisterà almeno un prodotto
Confesercenti: le famiglie spenderanno circa 218 euro per il rinnovo del guardaroba, con cifre più alte nel Centro Italia (263…
Guarda ora
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
Economia
24 Dicembre 2024
Confcommercio, tra Natale e Capodanno in viaggio 17 milioni di persone. Spesa per oltre 8 miliardi
A tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro: indagine Confesercenti-Ipsos
Guarda ora
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
Economia
19 Novembre 2024
Confesercenti, l’allarme: “spariti 3,2 miliardi di consumi attesi nel 2024”
"Con il crollo delle nascite in dieci anni le nuove aperture sono dimezzate"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993