
La cifra comprende una serie di investimenti. In primo luogo le attività operative nel data center in Norvegia e di altri due centri in Irlanda che, collettivamente, ospiteranno i dati degli utenti europei
TikTok ha annunciato un investimento da oltre 12 miliardi di euro in Europa nei prossimi dieci anni per realizzare il Progetto Clover, un programma di sicurezza leader nel settore che mira a fornire agli utenti europei una protezione dati all’avanguardia.
«L’annuncio dell’investimento giunge proprio nel momento in cui prendiamo possesso ufficialmente della prima componente funzionale nel nostro nuovo data center nella regione di Hamar, in Norvegia – si spiega in un comunicato -. Il sito comprende infatti tre strutture separate, la prima delle quali è stata consegnata questa settimana: a regime, ognuna di essere archivierà dati di utenti europei di TikTok».
«Questo programma di investimenti da 12 miliardi di euro – ha dichiarato Theo Bertram, Vice President, Public Policy & Government Relations per l’Europa – rafforza il nostro impegno nel fornire una protezione dei dati all’avanguardia alla nostra community europea di 150 milioni di persone. Con la consegna della prima struttura del nostro data center in Norvegia, che funzionerà al 100% con energia rinnovabile, il Progetto Clover non solo sta stabilendo un nuovo standard in termini di sicurezza dei dati, ma anche nell’ambito della sostenibilità».
Digital Service Act in vigore: cosa c’è da sapere
La cifra di 12 miliardi di euro – spiega la società – comprende una serie di investimenti. In primo luogo le attività operative nel data center in Norvegia e di altri due centri in Irlanda che, collettivamente, ospiteranno i dati degli utenti europei. Uno dei data center in Irlanda è già operativo e ha iniziato ad archiviare i dati degli utenti all’inizio di quest’anno. In secondo luogo la collaborazione con Ncc Group, una società di sicurezza indipendente di terza parte che fornisce un controllo esterno sull’approccio del gruppo, compresi l’auditing, la verifica delle protezioni dei dati, il monitoraggio dei flussi e la segnalazione di eventuali incidenti. Infine parte degli investimenti andranno verso l’implementazione di tecnologie per il potenziamento della privacy, per rafforzare ulteriormente i processi a protezione dei dati degli utenti. Il data center in Norvegia aiuterà anche il gruppo a progredire verso l’obiettivo di essere carbon neutral entro il 2030 rispetto alle emissioni delle attività operative.
Digital Service Act, anche Meta e TikTok finiscono sotto osservazione dell’UE
«La riduzione delle emissioni e le forniture di elettricità da fonti rinnovabili al 100% sono alcuni tra gli impegni centrali per questo obiettivo – conclude il comunicato -. Una volta completato, il data center in Norvegia sarà la struttura di co-localizzazione più grande in Europa a funzionare al 100% con energia rinnovabile. Sarà inoltre il nostro data center più efficiente dal punto di vista energetico – con un Pue inferiore a 1,2 – e apporterà un enorme potenziale di riutilizzo del calore».