logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

TikTok, 12 miliardi per seguire standard privacy europei

Giulia Guidi
30 Novembre 2023
  • copiato!

La cifra comprende una serie di investimenti. In primo luogo le attività operative nel data center in Norvegia e di altri due centri in Irlanda che, collettivamente, ospiteranno i dati […]

La cifra comprende una serie di investimenti. In primo luogo le attività operative nel data center in Norvegia e di altri due centri in Irlanda che, collettivamente, ospiteranno i dati degli utenti europei

TikTok ha annunciato un investimento da oltre 12 miliardi di euro in Europa nei prossimi dieci anni per realizzare il Progetto Clover, un programma di sicurezza leader nel settore che mira a fornire agli utenti europei una protezione dati all’avanguardia.

«L’annuncio dell’investimento giunge proprio nel momento in cui prendiamo possesso ufficialmente della prima componente funzionale nel nostro nuovo data center nella regione di Hamar, in Norvegia – si spiega in un comunicato -. Il sito comprende infatti tre strutture separate, la prima delle quali è stata consegnata questa settimana: a regime, ognuna di essere archivierà dati di utenti europei di TikTok».

«Questo programma di investimenti da 12 miliardi di euro – ha dichiarato Theo Bertram, Vice President, Public Policy & Government Relations per l’Europa – rafforza il nostro impegno nel fornire una protezione dei dati all’avanguardia alla nostra community europea di 150 milioni di persone. Con la consegna della prima struttura del nostro data center in Norvegia, che funzionerà al 100% con energia rinnovabile, il Progetto Clover non solo sta stabilendo un nuovo standard in termini di sicurezza dei dati, ma anche nell’ambito della sostenibilità».

Digital Service Act in vigore: cosa c’è da sapere

La cifra di 12 miliardi di euro – spiega la società – comprende una serie di investimenti. In primo luogo le attività operative nel data center in Norvegia e di altri due centri in Irlanda che, collettivamente, ospiteranno i dati degli utenti europei. Uno dei data center in Irlanda è già operativo e ha iniziato ad archiviare i dati degli utenti all’inizio di quest’anno. In secondo luogo la collaborazione con Ncc Group, una società di sicurezza indipendente di terza parte che fornisce un controllo esterno sull’approccio del gruppo, compresi l’auditing, la verifica delle protezioni dei dati, il monitoraggio dei flussi e la segnalazione di eventuali incidenti. Infine parte degli investimenti andranno verso l’implementazione di tecnologie per il potenziamento della privacy, per rafforzare ulteriormente i processi a protezione dei dati degli utenti. Il data center in Norvegia aiuterà anche il gruppo a progredire verso l’obiettivo di essere carbon neutral entro il 2030 rispetto alle emissioni delle attività operative.

Digital Service Act, anche Meta e TikTok finiscono sotto osservazione dell’UE

«La riduzione delle emissioni e le forniture di elettricità da fonti rinnovabili al 100% sono alcuni tra gli impegni centrali per questo obiettivo – conclude il comunicato -. Una volta completato, il data center in Norvegia sarà la struttura di co-localizzazione più grande in Europa a funzionare al 100% con energia rinnovabile. Sarà inoltre il nostro data center più efficiente dal punto di vista energetico – con un Pue inferiore a 1,2 – e apporterà un enorme potenziale di riutilizzo del calore».

  • privacy
  • tiktok
  • digital services act

Ti potrebbero interessare

Attualita'
28 Febbraio 2025
Telemarketing: il Garante della privacy sanziona Wind Tre per oltre 347 mila euro
Riscontrato trattamento illecito di dati personali a fini promozionali e mancata adozione di misure tecniche e organizzative in grado di…
Guarda ora
Attualita'
17 Dicembre 2024
Privacy, Meta multata per 251 milioni di euro
La sanzione arriva dopo due indagini su una violazione dei dati personali
Guarda ora
Attualita'
3 Dicembre 2024
Telemarketing, il Garante della Privacy multa Sky Italia
Sanzione da 840 mila euro per numerose violazioni
Guarda ora
Attualita'
3 Settembre 2024
WhatsApp: ecco le novità per garantire una maggiore privacy
Presto in arrivo l'introduzione di username e PIN
Guarda ora
Impresa
6 Giugno 2024
Meta, 11 reclami da UE su uso dati personali per addestrare modelli AI
L'assenza di consenso potrebbe violare le norme sulla privacy dell’Unione Europea
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE