
I dati sono stati diffusi dal Mimit: a novembre 2023 sono state immatricolate 139.278 autovetture a fronte delle 119.871 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti comunica che a novembre 2023 sono state immatricolate 139.278 autovetture a fronte delle 119.871 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 16,19%.I trasferimenti di proprietà sono stati 469.979 a fronte di 415.438 passaggi registrati a novembre 2022, con un aumento del 13,13%.
Il volume globale delle vendite mensili, pari a 609.257, ha interessato per il 22,86% vetture nuove e per il 77,14% vetture usate.Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 30.11.2023, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di novembre 2023.
Per quanto riguarda il gruppo Stellantis, secondo l’elaborazione di Dataforce, le immatricolazioni in novembre sono cresciute del 9,8% a 40.808 da 37.155, per una quota di mercato scesa al 29,3% dal 30,9% di un anno prima. Nel periodo gennaio-novembre le vendite sono salite del 10,1% a 472.415 (da 429.460), per una quota passata al 32,5% dal 35,4%.
Unrae, ancora in crescita il mercato delle auto usate: +7,1% nei primi 10 mesi su anno
Il mercato delle auto elettriche in Italia si conferma in recupero, ma serve un’azione più incisiva per limitare il divario che ci separa dagli altri grandi d’Europa. A novembre sono state immatricolate nella Penisola 7.966 nuove vetture full electric (+55,3% rispetto al novembre 2022), con la quota di mercato che sale nel mese al 5,7% dal 4,1% registrato a ottobre (a novembre 2022 era 4,3%). Lo comunica Motus-E.
Nel periodo gennaio-novembre 2023 le auto elettriche registrate in Italia salgono così a quota 59.478, in aumento del 33,6% rispetto ai primi 11 mesi del 2022, con una market share pari al 4,1%, in lieve crescita rispetto al 3,7% dello stesso periodo del 2022. Il parco circolante completamente elettrico si attesta al 30 novembre a 217.422 unità.
Acea, immatricolazioni sotto livello pre-covid. E lancia eco manifesto
(foto SHUTTERSTOCK)