logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Emma, l’operazione contro il cybercrime che ha individuato quasi mille money mule italiani

Giulia Guidi
4 Dicembre 2023
Emma, l’operazione contro il cybercrime che ha individuato quasi mille money mule italiani
  • copiato!

Un money mule è una persona che offre la propria identità per l’apertura di conti sui quali vengono poi accreditate somme di denaro provento di attacchi informatici e finanziari Conclusa […]

Un money mule è una persona che offre la propria identità per l’apertura di conti sui quali vengono poi accreditate somme di denaro provento di attacchi informatici e finanziari

Conclusa l’operazione di polizia ad alto impatto denominata Emma (European Money Mule Action), coordinata da Europol e giunta alla sua nona edizione e messa in campo dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e dalle Forze di polizia cyber di altre 27 Nazioni.

I dati dell’operazione sul territorio nazionale: 2.729 le transazioni fraudolente, verso le quali vi è stata una pronta risposta della Polizia di Stato, che ha consentito di identificare su tutto il territorio nazionale 879 money mules e prevenire frodi per oltre 6 milioni di euro.

TUTTI GLI ARTICOLI SUL CYBERCRIME

Il fenomeno dei “money mules” rappresenta senz’altro uno degli aspetti consolidati e sempre presenti nelle frodi on line. Questi soggetti costituiscono l’ultimo anello della catena attraverso il quale i criminali monetizzano i proventi del reato. Nel settore del contrasto al Financial Cybercrime, la diffusione di queste figure è allarmante, ed è endemica in tutto il mondo.

Un money mule è una persona che, consapevolmente (perché membro di un’organizzazione criminale, o perché soggetto in stato di bisogno) o inconsapevolmente (perché attratto da false offerte di lavoro pubblicate sul web), offre la propria identità per l’apertura di conti correnti, carte di credito ed altri strumenti di pagamento, sui quali vengono poi accreditate somme di denaro provento di attacchi informatici e finanziari ai danni di Società o ignari cittadini.

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni dell’Operazione, il “dispositivo” posto in essere ha previsto due distinti periodi di intervento: quello operativo che ha avuto la durata di circa tre mesi; giugno, ottobre e novembre, nel quale le Polizie di 19 Paesi dell’Unione Europea (Italia, Austria, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Grecia, Irlanda, Lituania, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia, Spagna, Ungheria) oltre a Moldavia, Regno Unito, Svizzera, Ucraina, Australia, Singapore, Hong Kong, Colombia e USA, sotto il coordinamento di Europol e con il supporto di Interpol di Eurojust e della Federazione Bancaria Europea (EBF), hanno portato ad esecuzione una molteplicità di operazioni di polizia giudiziaria nei confronti di gruppi criminali di diverse nazionalità ed estrazione, resisi responsabili di cyber crimini finanziari ai danni di singoli cittadini, piccole e medie imprese ed importanti gruppi bancari e di intermediazione finanziaria; quello informativo, iniziato oggi e che proseguirà nei prossimi giorni, avrà ad oggetto campagne di sensibilizzazione e prevenzione nei Paesi che hanno preso parte all’iniziativa, finalizzate a creare consapevolezza in chi favorisce, con la propria opera, il riciclaggio dei proventi di attività illecite come le frodi e le truffe online.

I numeri complessivi dell’Operazione, frutto del lavoro di tutte le Forze di polizia estere impegnate insieme alla Polizia italiana, anche grazie al supporto di oltre 2.822 istituti bancari e altre istituzioni finanziarie, sono notevoli: individuate 10.736 transazioni bancarie fraudolente e avviate oltre 4.659 autonome indagini, riuscendo a prevenire frodi per un danno stimato in 32 milioni di euro. Più di 10.759 i muli individuati, 474 organizzatori e coordinatori di muli identificati.

L’iniziativa è stata resa possibile attraverso la fattiva collaborazione di ABI e di CERTFin e grazie al sostegno delle Banche e degli Istituti di credito italiani, che hanno assicurato un supporto in tempo reale agli investigatori. In linea con la strategia europea, è stato realizzato materiale video e grafico che sarà divulgato da ciascun Partner, bancario e non, attraverso i propri canali di comunicazione, per informare opportunamente la cittadinanza sui rischi della Rete e sulla necessità di adottare ogni utile accorgimento per contrastare il fenomeno.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • cybercrime
  • emma

Ti potrebbero interessare

Cybercrime: Italia nel mirino con oltre 65% di attacchi gravi nel 2023
Attualita'
16 Marzo 2024
Cybercrime: Italia nel mirino con oltre 65% di attacchi gravi nel 2023
Il 47% sono stati quelli di hacktivism per scopi politici. Il settore più attaccato è stato quello governativo-militare
Guarda ora
Attacchi hacker +169%. E guerra in M.O. può provocare escalation
Attualita'
20 Ottobre 2023
Attacchi hacker +169%. E guerra in M.O. può provocare escalation
Lo sottolinea Manfredini, presidente di Aipsa, l'Associazione italiana dei professionisti della security aziendale, intervistato dall'Adnkronos, in base al primo rapporto Cyber…
Guarda ora
Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
Attualita'
3 Giugno 2023
Cybercrime, nei primi tre mesi quasi dimezzato. Ma due attacchi al giorno
Secondo l'indice di valutazione elaborato dall'Osservatorio di Exprivia, è peggiorata anche la sicurezza dei dispositivi medicali intelligenti Il 2023 si…
Guarda ora
Swiss Re: “90% di perdite da attacchi hacker non è assicurata”
Tutto e' business
7 Novembre 2022
Swiss Re: “90% di perdite da attacchi hacker non è assicurata”
SHUTTERSTOCK I premi assicurativi globali in ambito cyber sono arrivati a totalizzare 10 miliardi di dollari nel 2021 e una…
Guarda ora
Cybercrime, contraffazione on line e reati finanziari. Con tanto di influencer
Attualita'
25 Ottobre 2022
Cybercrime, contraffazione on line e reati finanziari. Con tanto di influencer
ANSA/ UFFICIO STAMPA Sono stati questi i temi al centro della conferenza finale del progetto FATA - From Awareness To…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993