
+12,1% nell’arco degli ultimi 12 mesi. Milano mantiene il primato di città più cara
Scendono i prezzi degli affitti in Italia. A novembre i canoni di locazione hanno registrato una diminuzione del 2,1%, stabilendosi a 12,4 euro/metro quadro mensili. E’ quanto emrge da una analisi condotta dall’ufficio studi di idealista, il portale immobiliare leader in Italia per lo sviluppo tecnologico, secondo cui però il rallentamento è solo mensile. Nell’arco degli ultimi 12 mesi si registra infatti un notevole incremento del 12,1%.
A livello regionale, si osservano cali generalizzati degli affitti in tutte le aree, tranne in Trentino-Alto Adige (3,2%) e Molise (1,2%), che registrano aumenti a novembre. Le contrazioni più marcate coinvolgono Valle d’Aosta (-8,4%), Calabria (-5,2%) e Puglia (-4,7%), seguite da Liguria (-4,4%) e Abruzzo (-4%). Le restanti 13 regioni in ribasso oscillano tra il -3,5% del Lazio e il -0,2% del Piemonte.
In assoluto è la Valle d’Aosta (18,9 euro/metro quadro) la regione più costosa sul fronte degli affitti, seguita da Lombardia (17,5 euro/metro quadro), Toscana (15,8 euro/metro quadro) e Trentino-Alto Adige (14,4 euro/metro quadro).
Nonostante la diminuzione di novembre, Milano (22,5 euro/metro quadro) è la città più costosa d’Italia per gli affitti, seguita da Firenze (19,9 euro/metro quadro), Venezia (18,4 euro/metro quadro) e Bologna (17,3 euro/metro quadro). Quella più economica risulta Caltanissetta (4,7 euro/metro quadro).
FOTO: PIXABAY