
L’acquisizione di questa società con sede a Copenaghen, che dispone di un “significativo portafoglio di brevetti”, aprirà “nuove opportunità per lo sviluppo di soluzioni cosmetiche sicure ed efficaci basate su batteri viventi”
Il gigante francese della cosmesi L’Ore’al ha finalizzato l’acquisizione della danese Lactobio, che le consentirà di sviluppare nuovi cosmetici “basati su batteri viventi”.
L’Oreal: vendite in crescita nei primi 9 mesi 2023
Secondo il gruppo, l’acquisizione, il cui importo non è stato specificato, «consolida 20 anni di ricerca avanzata sul microbioma e consente a L’Ore’al di approfondire le proprie conoscenze sui microrganismi che vivono sulla superficie della pelle e di rafforzare la propria leadership in questo campo».
L’acquisizione di questa società con sede a Copenaghen, che dispone di un “significativo portafoglio di brevetti“, aprirà «nuove opportunità per lo sviluppo di soluzioni cosmetiche sicure ed efficaci basate su batteri viventi“, ha dichiarato il colosso della cosmesi, che impiega 87.400 persone in tutto il mondo.
Lactobio, fondata nel 2017, ha in particolare sviluppato un metodo di screening per selezionare “i ceppi più efficaci e sicuri”, spiega L’Ore’al. «L’obiettivo finale è quello di fornire a pelle e capelli numerosi benefici ispirati alla natura», afferma L’Ore’al, che ha prodotti che vanno dal sapone Mixa alle fragranze Yves Saint Laurent, oltre a numerosi shampoo e coloranti.
(foto LACTOBIO)