
Il pieno contributo ai risultati di Unieuro è previsto dall’esercizio 2024/25, mentre si prevede che Covercare incida in maniera marginale sulle guidance economiche per l’esercizio in corso
Unieuro chiude l’acquisizione di Covercare. ll prezzo è pari a 72,5 milioni di euro, inclusa la cassa di 12,5 milioni di euro, che sarà oggetto di aggiustamento in funzione della cassa effettiva. In aggiunta, è previsto il pagamento di un importo fino a 10 milioni di euro, a titolo di ‘earn-out’, entro il 30 giugno 2026, a condizione, tra l’altro, del raggiungimento di uno specifico obiettivo di redditività in termini di ebitda nell’esercizio 2025/26.
Il prezzo complessivo sarà regolato utilizzando un mix di liquidità disponibile e di finanziamento bancario dedicato, al fine di poter cogliere eventuali ulteriori opportunità di crescita per linee esterne e garantire un adeguato livello di flessibilità operativa.
Il pieno contributo ai risultati di Unieuro è previsto dall’esercizio 2024/25, mentre si prevede che Covercare incida in maniera marginale sulle guidance economiche per l’esercizio in corso, in relazione al limitato periodo di consolidamento. A seguito dell’esborso del prezzo di acquisto, la cassa netta è attesa ora in un range di 20-40 milioni di euro al 29 febbraio 2024.
Secondo quanto riporta il sito, «Covercare è l’azienda leader sul mercato italiano per i servizi di garanzia e riparazione dei cellulari e di altri dispositivi portatili. Nel corso degli anni ha accumulato esperienza, diventando partner dei principali operatori del mercato, come Unieuro, Tim e Vodafone nel settore della telefonia. Si è poi espansa ai settori della garanzia sugli elettrodomestici, collaborando con i principali rivenditori fisici ed online, e dell’installazione di climatizzatori e caldaie per realtà come Iren, Heracomm, Unieuro, Mediaworld».
Unieuro: primo semestre in calo. -5% per i ricavi su anno
(foto IMAGOECONOMICA)