![epa07956379 ]Sir Richard Branson (C), the founder of Virgin Galactic, poses with a ceremonial bell and a spaceship model at the New York Stock Exchange to celebrate the first day of trading of Virgin Galactic Holdings shares in New York, New York, USA, on 28 October 2019. The commercial space travel and exploration company is a result of the merger of Virgin Galactic and Social Capital Hedosophia. EPA/JUSTIN LANE](https://business24tv.it/wp-content/uploads/2022/05/ac72f82775f122ea02f992eb21b76144.jpg)
Non ci sono i soldi dopo il Covid
Le azioni di Virgin Galactic crollano del 14% nel pre-mercato dopo che il fondatore, il magnate Richard Branson, ha escluso ulteriori investimenti nella società. In una intervista al Financial Times ha detto: «non abbiamo le tasche più profonde dopo il Covid, e Virgin Galactic ha 1 miliardo di dollari, o quasi. Dovrebbe, a mio avviso, avere fondi sufficienti per svolgere il proprio lavoro da sola».
La compagnia, fondata da Branson nel 2004, il mese scorso ha annunciato tagli di posti di lavoro e la sospensione dei voli commerciali per 18 mesi dall’inizio del 2024. Il taglio dei costi fa parte di un piano per risparmiare denaro per sviluppare un aereo più grande, soprannominato Delta, che mira a portare i passeggeri ai confini dello spazio. Il gruppo ha stimato che il suo attuale finanziamento lo porterà fino al 2026, quando è prevista l’entrata in servizio di Delta.
Virgin Group è ancora uno dei maggiori azionisti di Galactic, nonostante abbia venduto più di un miliardo di dollari di azioni nel 2020 e nel 2021, riducendo la sua partecipazione al 7,7% e utilizzando i fondi per proteggere altre parti della sua vasta attività di svago e viaggi durante la pandemia.
Galactic, che deve ancora realizzare profitti, era valutata 2,3 miliardi di dollari quando ha debuttato alla Borsa di New York nel 2019. La società era valutata 935 milioni di dollari alla chiusura delle contrattazioni di venerdì.
FOTO: EPA